• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biologia [93]
Medicina [52]
Zoologia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Temi generali [32]
Sistematica e biologia dell evoluzione [23]
Etologia [18]
Genetica [17]
Sociologia [18]
Matematica [12]

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] approvato il testo definitivo nella sostanza riproduttivo dello schema provvisorio presentato dal Governo. anno il presidente individuerà i posti da coprire nell’ufficio per il processo e la copertura avverrà o mediante assegnazione d’ufficio dei g.o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] notifica della cartella di pagamento, che è l’atto riproduttivo del ruolo con il quale il debitore viene informato tutela, ex artt. 615 e 617 c.p.c. Il processo tributario si arricchisce di nuove controversie che opportunamente sono assegnate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] per i geni, dotati di un elevatissimo ritmo riproduttivo e quantificabili a occhio nudo, i fagi prime analisi sulla crescita intracellulare, la fase allora più oscura del processo di infezione dei fagi, utilizzando come misura le curve (logaritmiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] longevità La ricerca sistematica sui fattori determinanti il processo dell'invecchiamento e la differente longevità degli individui in età giovanile conferiscono un vantaggio riproduttivo, indurrebbero effetti negativi in età postriproduttiva ... Leggi Tutto

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] sibling species che, pur essendo isolate dal punto di vista riproduttivo, sono molto simili tra loro poiché la loro separazione è mostrano differenze nelle ‘barre’ del codice a causa del processo evolutivo di ogni forma di vita. Pertanto il codice a ... Leggi Tutto

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] aumenta l'importanza del nido, in una sorta di processo autorinforzante. La prole immatura deve necessariamente contare sulla difesa deporre uova almeno in un certo momento della loro vita riproduttiva. Inoltre, la presenza di una regina attiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] e accresciuta nel tempo dai meccanismi di isolamento riproduttivo. L'uomo sociale Le caratteristiche biologiche fissate evoluzione biologica e di evoluzione culturale, quasi che i due processi siano stati indipendenti l'uno dall'altro. Al contrario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] 'moderno', che riscopre tutta la problematicità dell'atto riproduttivo, con un movimento che è al tempo stesso interrogazione che ha subito nel corso della sua storia un processo di standardizzazione in virtù delle convenzioni di una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione (§ 11). Non c'è dunque nessuna forza necessitante nel processo di sviluppo verso la perfezione, anche se potenzialmente infusa dalla grazia divina, ma occorre la forza assistente e operante ... Leggi Tutto

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] . 1346/2000 del 29.5.2000, a sua volta riproduttivo, con adeguamenti, dei contenuti della Convenzione di Bruxelles del l’apertura della procedura). In correlazione, il concetto di «processo pendente» di cui all’art. 18 non include le procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
riproduttivo
riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali