Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] la sua apparizione sia avvenuta in maniera indipendente dal processo di domesticazione.
L’applicazione del modello a cinque a loro volta mediare transizioni da una strategia riproduttiva all’altra. Ciò accadrebbe qualora un individuo proattivo ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] darwiniana) offre modelli interessanti del tipo di mente coinvolta in processi di questo tipo.
Che la mente umana sia un risolutore capacità di usare queste strategie e il successo riproduttivo rende difficile evitare la conclusione che le strategie ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] è stato possibile determinare l’importanza relativa di plasticità fenotipica e processi microevolutivi nella risposta all’aumento delle temperature all’interno delle aree riproduttive (Gienapp, Teplitsky, Alho et al. 2008).
Riguardo alla frequenza ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] l’art. 7 d.lgs. n. 545/1992, quasi interamente riproduttivo dell’art. 4 d.P.R. n. 636/1972, pone come innanzi chiarita (si pensi alle modifiche apportate di recente alla disciplina del processo civile per effetto del d.lgs. 2.2.2006, n. 40, ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] che caratterizzano il cinema e danno un carattere peculiare al processo di realizzazione dei film.
L'artista come 'divino artefice acuta e dichiarata del ruolo che la capacità riproduttiva del dispositivo cinematografico ha svolto nel ridefinire il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] è l’equivalente di un’autoriproduzione. Come in ogni processo di autoriproduzione, bisogna però che l’apprendimento abbia successo, La misura del successo evolutivo
In natura, il successo riproduttivo di una specie coincide in pratica con il suo ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] , è tanto semplice quanto efficace: l'arte può cominciare solo là dove la relazione riproduttiva e fotografica venga destituita a vantaggio di un processo costruttivo che trova nel m. la sua forma canonica. Ejzenštejn introduce, a questo proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] nella Fabrica sembra pertanto costituire il culmine di un processo le cui premesse metodologiche e tecniche erano state rappresentano il fegato con la vena porta e l’apparato riproduttivo maschile e femminile, il percorso della vena cava, il cuore ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione della realtà legale e in quello d’interpretazione plasticamente la loro unitarietà economica, ma non riproduttivo di un’identica e autonoma soggettività giuridica (Giovannini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] da Ramón y Cajal, costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso fisiologiche quale, per esempio, la riproduzione. Il sistema riproduttivo, infatti, come dimostrò nel 1936 Francis Hugh Adam ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...