Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] di comportamento che contribuiscono al successo riproduttivo e, in secondo luogo, che alla base dell'apprendimento sociale vi sono vari processi comportamentali essenzialmente diversi tra loro. Sebbene i processi comportamentali alla base dei vari ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] non necessitano di esperienze precedenti: il comportamento riproduttivo consiste in una sequenza di azioni stereotipate il del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e lo studio di queste singole parti fino ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] siano da considerare come entità statiche ma come processi che vengono continuamente creati, mantenuti e ridimensionati dai a una moglie è correlata positivamente con il suo successo riproduttivo. Le donne tendono a sposare uomini che hanno in quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] insoddisfacente legame amoroso con la cantante Medon, un pericoloso processo per percosse a una vicina e un’attività di nelle opere dell’arte, dove sono fatte oggetto dello sforzo riproduttivo dell’artista. Il genio saprà quindi, non solo innalzarsi ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] ne è colpito muore prima di aver raggiunto l'età riproduttiva o, raggiuntala, non si riproduce; subletali, patogene o della vita e che ha posto il genoma a fondamento dei processi dell'ereditarietà biologica. Non è un caso che sia ritornato in ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] I fattori biologici di contagio sono collegati al ciclo riproduttivo di alcune specie di Insetti (come nel caso della prevenzione delle malattie a livello sociale. I risultati di questo processo sono il rapido sviluppo in molti Stati europei di una ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] autoritario decretando (nel 1934, ma solo come atto terminale di un processo già da lungo tempo in corso) la poetica ufficiale del realismo socialista tipo pittorico e da ogni naturalismo riproduttivo o psicologico.
Questa determinazione artificiale o ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , sino a causare un’alterazione del ciclo riproduttivo responsabile della trasformazione maligna della cellula (Sambrook grado di controllare positivamente o negativamente lo sviluppo del processo tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la di un campo dal quale derivano azioni repulsive. ◆ [BFS] P. riproduttivo: lo stesso che capacità a riprodursi: v. riproduzione biologica: V ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] quella del t., fino all'apparire delle sale specializzate.Il processo che portò all'invenzione del cinema mise in gioco, fin cinema) svolto attraverso il recupero dell'elemento riproduttivo insito nel dispositivo cinematografico.Come la riscoperta ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...