Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] prole
Lo sviluppo di più individui da uno stesso evento riproduttivo è un fatto piuttosto eccezionale nella specie umana, dove due embrioni distinti (o a quattro, otto ecc., se il processo si ripete più volte). Nella specie umana, il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dall'inizio della vita di coppia alla fine del periodo riproduttivo, assumendo il tempo come variabile discreta e ripartendo gli problemi di 'ottimizzazione' di impianti e di processi, sperimentando sul modello gli effetti di causalità indotte ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] soprattutto animale, è un dato che fa parte dello stesso processo che determinò, nel Vicino Oriente del X millennio a.C e pascoli di altura ha un preciso significato nel ciclo riproduttivo degli animali. Un tipico caso di nomadismo verticale è quello ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] e scelta sessuale
Nella maggioranza delle specie animali, i ruoli riproduttivi di maschi e femmine sono ben differenziati. Oltre a non fanno raramente.La competizione fra i maschi innesca un processo, detto di selezione sessuale, che ha portato in ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] di matrimonio misto, infatti, accade che i trasgressori siano processati da un tribunale di casta e talvolta espulsi dalla casta . L'esogamia, pertanto, garantisce un maggiore successo riproduttivo. Inoltre, essa dà origine a nuove alleanze tra ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] temporale. La diversità oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo iniziato tra 3900 e 3400 milioni di anni ottimizzano la propria fitness individuale; l'interdipendenza riproduttiva riduce, fino a eliminarla, la competizione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] agente fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processo cognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per altrettanto specifica. Come possiamo vedere, quindi, l'habitat riproduttivo di una rondine costituisce un insieme di eco-field ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Dopo la menopausa, invece, le ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una diminuzione del loro ha una grande importanza dal punto di vista riproduttivo, poiché permette la formazione di un ovocita con ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] spinarello (Gasterosteus aculeatus) il quale, durante il periodo riproduttivo, attacca i potenziali rivali che entrano nel suo territorio aggressivo come se si trattasse di un processo di campionamento statistico tra due rivali che inizialmente ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] , che la caccia abbia avuto un'importanza determinante nel processo di ominazione e di produzione di cultura. Essa avrebbe impresso l'impurità collegata agli eventi del suo ciclo riproduttivo, il rapporto privilegiato dell'uomo con la tecnologia ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...