• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [6]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto processuale [2]

Il processo penale al tempo del coronavirus

Diritto (2020)

L’emergenza pandemica da Covid-19 ha imposto un intervento urgente anche in materia di giustizia penale al fine di contenere drasticamente l’elevatissimo rischio sanitario indotto dalla nuova tipologia [...] di coronavirus. Dopo il Il processo penale al tempo del coronavirusl. 2.3.2020, n. 9 (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE

“L’impatto del diritto europeo sul processo penale”

Diritto (2018)

di Giorgio SpangherIl tema dei rapporti tra processo penale e diritto europeo si è sviluppato, per momenti successivi, via via più intensi.Due di essi assumono, tuttavia, un significativo rilievo.Nel preambolo [...] alla legge delega per la riforma del Co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE

Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

Diritto (2017)

di Claudio PapagnoSommario: 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo. – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni. Corte costituzionale, sentenza 1 luglio 2009 (udi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale

Diritto (2017)

di Carlo BonzanoA meno di due anni dall’entrata in vigore della legge di riforma, la Corte fa registrare il più consapevole, maturo e “coraggioso” intervento in materia di segreto di Stato. Il filo rosso sotteso all’intero impianto motivazionale, in ... Leggi Tutto

Le statistiche sulle cause di inefficienza del sistema giudiziario ed i rimedi all’eccessiva durata del processo penale

Diritto (2017)

di Luigi Lanzillo1. Il problema dell’inefficienza del sistema processuale italiano, come puntualmente denunciato ad ogni cerimonia di apertura dell’anno giudiziario dal primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso la ... Leggi Tutto

L'accelerazione dei tempi del processo ovvero l'abbreviato quale effettivo giudizio "allo stato degli atti"

Diritto (2017)

di Sabino Morisco*1. Uno dei maggiori problemi cui il codice del 1989 doveva porre rimedio era quello di contenere i tempi del processo penale. Si decise, con il nuovo codice, sulla base anche di una lettura [...] dei sistemi processuali europei, di scomm ... Leggi Tutto
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Processo penale
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase...
PROCESSO PENALE
PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal legislatore sia per evitare le difficoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali