• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1017 risultati
Tutti i risultati [1762]
Diritto [1017]
Diritto penale e procedura penale [373]
Biografie [251]
Storia [215]
Diritto civile [192]
Diritto processuale [100]
Geografia [69]
Scienze politiche [82]
Storia e filosofia del diritto [78]
Diritto commerciale [77]

Processo penale

Enciclopedia on line

Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] sistema giudiziario ed i rimedi all’eccessiva durata del processo penale di Luigi Lonzillo La durata ragionevole del processo (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole del «processo breve» (garanzia soggettiva) di Vincenzo Garofoli L'impatto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – PROCEDIMENTO PENALE – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] per articolo con le indicazioni bibliografiche, ivi 1992; P. Ferrua, Studi sul processo penale, Torino 1992; M. D'Andria, La giurisprudenza sul nuovo processo penale: gli articoli del codice annotati con le massime e le indicazioni bibliografiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] ’art. 240 c.p. 48 Cass., sez. IV, 11.2.2009, n. 13831, in CED Cass., n. 242479, orientata a ritenerla una sanzione penale accessoria e Cass., sez. IV, 27.1.2009, n. 9986, in CED Cass., n. 243297, che l’ha ritenuta una misura di sicurezza patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] à l’âge des Lumières, «Archives de philosophie du droit», 1995, 39, pp. 145-67. E. Dezza, Saggi di storia del processo penale nell’età della codificazione, Padova 1998. G.P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri in aiuto di Cesare Beccaria: la risposta ... Leggi Tutto

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] . da 371 bis a 374 c.p., per il caso di condanna derivante dal reato), ha introdotto il reato di «frode in processo penale e depistaggio». Il primo comma punisce con la reclusione da tre a otto anni, «salvo che il fatto costituisca più grave reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] è riproposto di stretta attualità soprattutto in ambito penalistico2, in una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni del processo penale su impulso delle fonti sovranazionali. L’equiparazione tra law in action e law in the books è così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La 'riforma Orlando' sul processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La “riforma Orlando” sul processo penale Giorgio Spangher È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] legge di iniziativa del Ministro della giustizia contenente modifiche al codice penale ed a quello di procedura penale ed una ampia delega al Governo per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario. Si tratta di un provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] . Partecipazione al dibattimento a distanza La riforma affronta in modo ampio altri due profili della disciplina del processo penale. In primo luogo, vengono ridefinite le situazioni soggettive per le quali si procede alla partecipazione a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Giuseppe Bettiol Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] gli atti all'istruttore il quale pronuncia ordinanza motivata di rinvio a giudizio o di non luogo a procedere. Il processo penale può iniziarsi anche in base a citazione diretta (istruzione sommaria), purché non si tratti di reati puniti con la pena ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

Divieto di reformatio in peius

Enciclopedia on line

Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] di conferma della sentenza appellata, né impedisce l’applicazione delle misure di sicurezza obbligatorie ex lege. Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione (sent. n. 40910/2005) hanno stabilito che «il divieto di riformatio in peius investe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA – FAVOR REI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali