PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , oltre ad altre due pistole, un pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il nel 1869 e l’altro, la cui identità nel bagno penale era stata cancellata attraverso la registrazione sotto il nome di ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] denunzia nei confronti di quelli di F. Menabrea, accusati di avere moltiplicato i processi e ridotto al minimo l'opera legislativa, bloccato il progetto di codice penale e limitato l'autonomia della magistratura (Leggi e giustizia nel 1869, estr ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] per il reato di oltraggio alle Forze armate da un tribunale militare e in base al codice penale militare del 1941. Ampia documentazione del processo, che suscitò vasta eco nell'opinione pubblica, è offerta dal volume Dall'Arcadia a Peschiera (1954 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 2897, f. 3202 (ad nomen); Arch. di Stato di Catania, Tribunale penale, Processipenali, b. 920, f. 29779; Questura, b. 104; I 535 di Montecitorio, Roma 1921, ad nomen; 535 deputati al ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] codice militare autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al p. 496). Nell’ambito del suo ministero contribuì anche al processo di trasformazione del rapporto tra forze armate e potere politico dei ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] mondo accademico e giuridico dal progetto del nuovo codice penale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento e nel maggio 1942 fu implicato nel grosso processo contro quarantaquattro professori universitari per aver manifestato per ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] dal punto di vista fisiologico come quando individuò il processo digestivo che avviene nelle cellule della pianta ospite G. Negri e da C. Mucciarelli, medico della colonia penale. Nel 1915 segnalava sedici specie di Orchidee provenienti dai dintorni ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] delegato apostolico datato 1816, da cui risulta che gli era stato intimato di rimpatriare per non aver subito formale processo di espulsione penale, e un foglio del commissariato di polizia di Ravenna, che lo riteneva un soggetto temibile per i suoi ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] breve, concerne più la filosofia del diritto che non il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la nozione di Stato, insieme con F. Crispi, fece parte del collegio di difesa nel processo che si svolse alla Corte di assise di Roma per i fatti ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 20-24 ag. 1862).
Al generale che gli chiedeva notizie sul processo aperto due anni prima a carico di una quarantina di abitanti di corso del 1875 sul progetto di riforma del codice penale. Chiamato per le sue vaste cognizioni giuridiche a ricoprire ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...