DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] suo successore di cancellare l'imputazione e la condanna dal registro penale della città; poiché, per una serie di circostanze sfavorevoli, innocenti. Il D. fu incaricato di rivedere il processo e di confermare o annullare la sentenza del suo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] un succinto codice di commercio e quello, molto impegnativo, di scrivere il primo codice di procedura penale della Repubblica.
Scaturì da qui un processo solido, di stampo prettamente inquisitorio, come piaceva a lui, ma di un inquisitorio "moderato ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , III, p. 7, n. 1). Anche nella trattazione del diritto penale il confronto tra le due potestà è serrato e risalta la cura che che favorisce imprimono una forte accelerazione al processo di accentramento gerarchico, prodromo di quella severa ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] legista reputato e compose un manuale di procedura civile e penale, il De syndicatu, dedicato al G., indicato con i tutta questa vicenda: nel settembre 1477 a Roma egli istruì un processo contro i partigiani bracceschi di Perugia, in cui Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] dei baglivi; di difendere la giurisdizione penale ecclesiastica; di imporre l'osservanza della clausura per aprire, possibilmente alla presenza di commissari imperiali, il processo contro l'apostata. Pur avendo rimesso formalmente nel mese successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] diritto non è tanto rappresentato dalla norma, quanto dal processo. In altre parole, il vero destinatario delle norme al dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciare un curato c'è penale»: il diritto ne 'I promessi sposi', Milano 1985, pp. 49-65 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] laico in Italia (Milano). L'anno seguente, poi, esaminò i documenti relativi ai due processipenali di Galileo Galilei (Considerazioni giuridiche sui due processi contro Galileo, in Nel III centenario della morte di Galileo Galilei, Milano, pp. 383 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1992, pp. 51 s., 67 s.). Attenta alla storia del processo di codificazione, alla sistemazione del codice e al suo rapporto con alle cose sacre e ai beni ecclesiastici, al diritto penale e ai procedimenti giudiziari e disciplinari, per concludersi con ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] -anche per suggerimento di Mittermaier - al diritto penale; ma poi cambiò idea, impressionato dalla decadenza degli l'ordinariato (su cui cfr. anche Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, processi verbali, 1875, 3, 2901; 1876, 1, 3; e 1876 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel trentennio della guerra di Candia aveva subito un processo di grave deterioramento. E in effetti risultati concreti non civile, oppresso da una litigiosità esasperata, quanto penale: furono fatti incarcerare delinquenti fin allora lasciati ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...