Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] massa, ha facoltà sia di subentrare nel relativo processo sia di proporre ex novo la medesima azione, 2903 c.c. dalla data dell'atto e non dalla data della sentenza penale definitiva che accerta la colpevolezza.
Fonti Normative
Artt. 2901-2904 c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] vengono intuiti e descritti gli svolgimenti:
Un tale processo di concentrazione, come in genere si denomina, codice dell’impresa, pp. 479-98).
M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), 2 voll., ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] riduzione dell’ipoteca, che può farsi valere mediante un processo di cognizione; per converso, nel creditore, con L., Le sez. un. chiariscono i termini discussi nel rapporto tra confisca penale ed ipoteca, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 1109-1116; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di conservazione politica che viene a costituire parte integrante dei processi di modernizzazione che si affermano in Europa a partire dalla il complesso del sistema della giustizia civile e penale deve fare riferimento all’autorità civile. Botero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] complessiva della normativa è più evidente, sia perché per alcuni anni l’obbligo di motivare si estese anche ai processipenali, sia perché esso fu conservato anche dopo il crollo della Repubblica. Il nuovo governo mediceo alla ricerca di consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di massa hanno fatto emergere i limiti e le contraddizioni dei processi di sviluppo propri di un Paese fortemente disomogeneo al suo interno dall’altra, attraverso l’art. 419 del code pénal, forniva pur sempre uno strumento di reazione avverso intese ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] detto). Secondo queste opinioni, si assisterebbe ad un processo di costante e progressiva oggettivazione della tutela contro l (art. 1448 c.c.), della reductio ad aequitatem della clausola penale eccessiva (art. 1384 c.c.) e della riduzione ad equità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] commerciale, 1976, pp. 95 e segg.). Un processo che aveva le sue manifestazioni salienti nell’economicizzazione oltreché, ovviamente, a un regime liberticida di cui il divieto penale di scioperare era soltanto la punta dell’iceberg.
Opere
L. Mossa ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] patrimoniale, che è raggiungibile solo attraverso l’esecuzione nel processo; da qui, una rinnovata attenzione verso il diritto quale si faceva espresso riferimento alla clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva del valore patrimoniale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] lavorativo, ma la sua stessa vita») si realizzarono attraverso un lungo processo (Landes 1969; trad. it. 1978, p. 57).
Chi annuncia della giurisprudenza dei probiviri, 1906, p. 7): il codice penale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...