ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] comprende i capitoli 17-44 e disciplina il diritto e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti di polizia - il majore e i e include anche norme sull'ordinamento giudiziario, sul processo, sul notariato.
L'ottava sezione, intitolata " ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] del governo centrale, amministrava la giustizia civile e penale di primo grado e assicurava, con bargello e guardie perché l'inquisitore di Ferrara fu incaricato di istruire il processo e nel novembre 1604 l'incartamento venne letto dal tribunale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del suo assistente: per ciò nel 1455 subì un processo, fu imprigionato e sotto tortura decise infine di confessare stato ancora ultimato, giacché il 16 di quel mese Bartolini riscosse una penale di 22 fiorini fissata l'8 ag. 1452 con gli operai del ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] stampa discutendo la tesi dal titolo Le immunità nel diritto penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò dell’estate del 1964 e di avviare contestualmente un processo per la riforma della disciplina del segreto di Stato ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] capo dell'armata d'Italia, fu imprigionato. Sottoposto a regolare processo, fu assolto e liberato il 31 marzo su sentenza del senza che a suo carico si istruisse alcun procedimento penale.
Segnato da queste esperienze, ormai definitivamente convinto ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] compilazione del nuovo codice militare (un suo Progetto di un Codice penale militare, datato Napoli, 18 ag. 1816, è pubblicato in Opere Castel Sant'Elmo. Senza essere sottoposto a regolare processo, fu condannato all'esilio in territorio austriaco con ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla di Milano, Luigi Bianchi d’Espinosa, procedette all’azione penale contro Allegra e Calabresi contestando al primo l’abuso di ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'uso delle quaestiones è stato posto alla base del processo di assunzione delle norme comunali entro la scienza romanistica, quotidianamente al giurista - dal diritto processuale e penale ai rapporti patrimoniali e commerciali - si accompagna a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] sociale attuabili mediante tecniche igienistiche e di repressione penale. Paradossalmente, l’idea che i mutamenti individuo. Come in natura, l’individuo è soggetto a un processo di selezione: il suo grado di elevatezza morale e di responsabilità ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] dell'antico regime e la ristrutturazione dello Stato. Il processo fu irreversibile, tanto che dopo il loro ritorno i un nuovo codice di commercio; nel 1812 un nuovo codice penale e uno di procedura criminale.
Nella pubblica amministrazione il governo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...