MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (Genova), coi quali questi scambî erano pur necessarî al processo di ammodernamento del giovane stato uscito dal travaglio del Risorgimento in materia di polizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene portate dalle nuove ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il fenomeno stesso da disciplinare. Così il processo di formazione del diritto aereo è stato ben dichiara che esso ha il valore di atto pubblico per gli effetti civili e penali e il successivo art. 158 aggiunge che esso fa fede della proprietà dell' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in Questioni di diritto, VI, Napoli 1840-45; C. Ratti, Storia delle giurisdizioni penali in Italia, Catania 1878. Sull'attività delle corti speciali nei processi politici dopo la rivoluzione del 1848-1849 vedi M. Mazziotti, La reazione borbonica nel ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] concreta vita personale, è da osservare che il processo per cui la spontaneità irriflessa e mutevole dell' tale errore per malizia o per abitudine può essere punito con la penale stabilita per simili errori. Se però lo sbaglio venisse rilevato dopo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'Epistolario ecc., ivi 1863); P. Bologna, G. Bologna, la riforma penale e il concordato del 1851, ivi 1898; C. Bettanini, Il concordato di Firenze, non solo ci attesta tutto quel processo di elaborazione nell'uso della lingua, che dové favorire ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] finiscono per contribuire, in un secondo tempo, a un processo inverso di rilassatezza e di decadenza. La vita diventa sempre polizia rurale per integrare le disposizioni contenute nel codice penale, nella legge di pubblica sicurezza ed in altre ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Bartolozzi, incise in nero e a colori. Poi i processi fotomeccanici fecero porre in disparte questi sistemi, e tornò in vigore appartenenti all'università e persino, in certi casi, quella penale, videro diminuire a poco a poco la loro autorità ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (il sistema fiscale, il diritto di guerra, il processuale, il penale) formano un unico tutto, che scaturisce dalle medesime fonti sacre e profondo processo di trasformazione, e l'arte islamica ebbe presto una sua propria essenza. Il processo è ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] può dire che godevano d'impunità; un Lanfranco Barbieri, processato e condannato, era uccellatore di Bernabò Visconti, il quale chi ne fa le veci. Occorre essere in regola con le leggi penali e di pubblica sicurezza sul porto d'armi, e con la legge ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] centurie. Inoltre con la sua lex iudiciaria Gracco escluse i senatori e i loro parenti dai posti di giudici nei processipenali e civili, assegnandoli ai cavalieri; e poiché i due ordini erano in contrasto soprattutto sul terreno dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...