SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprietarî o dei liberi lavoratori. Continuò il processo di accentramento in poche mani della proprietà fondiaria ma non riuscì. Carlo III incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la Nueva Recopilación che contenesse ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di capitali e società italiane aventi sede nel regno.
Questo processo d'espansione è incominciato in Brasile molto tardi. La visione straordinarî, col mero e misto imperio nel civile e nel penale, fino alla pena di morte, salvo che per i ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , e qualcuna si è trasformata due o più volte.
Il processo di formazione e di rinnovazione delle città argentine tende ad un dei beni è stata cancellata per sempre dal codice penale; che ogni abitante della nazione può essere condannato soltanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tanto come un acquisto di cognizioni quanto come un processo di sviluppo dell'individuo. Non si hanno statistiche di paterno di ristabilire la pace e l'ordine turbati. Le leggi penali in vigore in Cina fino alla repubblica sono state raccolte in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] immobili. I tribunali consolari conoscono le cause tra connazionali non di competenza della giurisdizione mista e i processipenali contro sudditi dei rispettivi governi. I tribunali indigeni sono: 245 tribunali cantonali, 93 tribunali sommarî, 5 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Heidelberg 1835, dal cod. Paris. gr. 1384). Ma per le penalità del tit. XVIII, cc. 39, 40, ignote ai Germani e dominî che ad essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processo di contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. II a. C ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] egualmente estranea alla natura dell'arte, e pertinente a quel processo di mediazione in cui l'arte si spiega come sapere La legge, 1904, n. 17). Notevole, oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a causa di una singola catastrofe, ma in seguito all'intero processo della decadenza dei regni dell'Arabia meridionale (che appunto in quest , soprattutto nell'ambito della fiscalità e del diritto penale, nella quale il sovrano è arbitro assoluto e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si è ritirato da questo terreno, parte per un processo di alluvionamento, parte per intervento dell'uomo, specialmente per alla Corte nella sua stessa sede centrale, mentre in penale sono giudicati dalla giuria presieduta da un membro della stessa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nell'attività civile e militare, cercò di affrettare il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la elevò commerciale, e, entro certi limiti, anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...