Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] la quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di fosforilazioni proteiche sia il substrato di processi di neuroplasticità sinaptica che si esprimono 2006 nr. 49) il legislatore ha, innanzitutto, ribadito la rilevanza penale delle condotte che si caratterizzano per la destinazione a terzi della ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di s. assoluta e le prerogative del prodotto, processo o servizio, come: beneficio per l'utilizzatore, adattabilità riferendosi ai reati del titolo v del libro ii del codice penale, attraverso una nozione distinta dai più ampi principi di ordine ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] il diritto penale è stata sostenuta con vigore, sin dal 1928, dal giurista e diplomatico romeno Vespasiano V. Pella, che è considerato come il massimo esponente del movimento.
Il protocollo di Londra dell'8 giugno 1945 e il processo di Norimberga ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] questi fu accompagnato da un progressivo avanzamento del difficile processo negoziale e alla fine di ottobre ebbero inizio a , fu costretto a dimettersi perché ricercato dal Tribunale penale internazionale dell'Aia per crimini di guerra, insieme ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di comportamenti con valore pubblico o dal diritto penale se si tratta di regolazione di comportamenti che hanno i mass media sono le agenzie di quella secondaria. Nel processo di socializzazione, grazie all'interazione continua con i genitori, i ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] l'esecuzione del negozio mediante la stipulazione di una clausola penale.
È valido il contratto a favore del terzo quando l , anch'egli potrebbe essere tenuto a risponderne.
Il processo storico relativo al riconoscimento dei contratti a favore di ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] azioni delittuose accertate, anche quando non sia seguita condanna penale per essere il reato estinto o non punibile chi lo di d. presenta peculiarità che lo differenziano dal processo civile ordinario e richiamano piuttosto il modello del ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] crimini in Libia, inoltre, dopo l’estinzione del processo nei confronti di Gheddafi a seguito della morte dell’ piccolo passo sulla via dell’adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale, «Rivista di diritto internazionale», 2013, 2, pp ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] per essere poi inquisito, nel 2009, dalla Corte penale internazionale. Nel corso dello stesso 2009 si moltiplicarono gli segnalare una progressiva normalizzazione del Paese. Il processo di pacificazione rimaneva tuttavia fragile e precario in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...