Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] egli stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è ; id., Le associazioni per delinquere e la mafia, in Rivista penale, LI, p. 91; Zerboglio, L'essenza dell'associazione nel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tributaria della Porta.
Conseguenze dell'intervento europeo. Processo di dissolvimento e tentativi di riforma. Sviluppo delle imposte, si introdussero riforme nella procedura civile e penale su modello francese; si istituirono tribunali di commercio ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di governo. Così si spiega come gradatamente, e con un processo che nelle linee essenziali si era già compiuto all'inizio delle perquisizioni domiciliari presso i senatori a scopo d'istruttoria penale per reati da loro commessi.
Nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] si può constatare come sia in corso un doppio processo: crescita del rapporto della popolazione urbana rispetto alla Fleet, il primo contingente di deportati inglesi, nella colonia penale di Botany Bay (Sydney), gli unici scrittori intervistati ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] influenzato dall'esito della più impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo di mezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: la alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. In virtù di questa configurazione, l'U. ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] Esempio tipico di tale annullamento era la dottrina del diritto penale, che logicamente ne derivava e che, propugnata in Italia come puro conoscere. Se si può distinguere nel processo spirituale un momento estetico, come momento della soggettività, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi alle altre generazioni di d. e, insieme, innesca un processo di stravolgimento nel concetto dei diritti umani. Il soggetto tipico dei ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione recente, e tuttora spesso incompiuto, sono colpiti come reati dalla legge, che prevede per essi sanzioni penali di carattere pecuniario, più gravi per i datori di lavoro, meno ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 apr. 1974 nr. 98, aveva vietato, sempre in intimità: ed è ben noto che questo è un processo in cui intervengono molteplici fattori, dalle nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] le ipotesi in questo usate non servono più; e il processo cui si riferiscono può essere indicato con termini più appropriati al pubblico. Cosi è, p. es., delle norme del codice penale (1931) che puniscono le falsità adoperate per provocare il rialzo o ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...