Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] cui compete l'appellativo di etico sia fatto e non il processo invece per cui il fatto è lasciato dietro come naturalezza e , ma non c'è, attraverso i tempi, e i popoli, legge penale che non colpisca il delitto contro lo stato.
In Grecia, il traditore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sono polinomi in B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radici dell'equazione caratteristica associata al delitto per il quale è prevista dal codice penale e dalle altre leggi la pena più grave; nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nemici interni, costituisce la ragione fondamentale, per cui i codici penali di tutti i tempi e di tutti i paesi prevedono che può dirsi la "quasi rendita dell'inflatore". Il processo dell'inflazione nei riguardi dello stato reca un graduale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] prerogative del capo del governo alla riforma della legislazione penale; dalle leggi 17 maggio e 9 dicembre 1928 arrestato poi dal governo bolscevizzante e fucilato dopo un simulacro di processo; ha un programma di stato totalitario e raccoglie i suoi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fortemente avversata, in quanto lesiva dei principi costituzionali che regolano quasi ovunque la materia penale, quali quello del diritto al processo e quello della proporzionalità fra delitto e pena. Inoltre è ampiamente discutibile se l'impiego ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] 'ambiente (1997) e il trattato istitutivo del Tribunale penale internazionale (1998). La vera svolta - che intensificò guerra civile. Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di transizione apertosi in ̔Irāq, pagando anche un prezzo assai ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] in questi ultimi anni, in conseguenza di un profondo processo di trasformazione: lo stato contemporaneo è diventato una vasta di autotutela e le violazioni di norme sono colpite da sanzioni sia di carattere amministrativo sia di rilevanza penale. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] uno nuovo, quanto per l'acceleramento ch'essa portò in un processo di cui già prima si potevano scorgere i segni ammonitori. L' nel loro insieme, il diritto di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso personale e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di nuovi tipi di alti forni e l'adozione di nuovi processi tecnici di lavorazione, fra cui la sostituzione del coke al carbone all'esercizio dell'industria da una norma di diritto penale o elettorale, mentre le norme del diritto privato industriale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ordinamento che vige nell'età classica è la risultante di un duplice processo, mediante il quale da un lato la polis ha penetrato con potevano sussistere istituti locali di diritto civile e penale diversi dal diritto romano, la lingua originaria si ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...