KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] governo e la Corte penale internazionale che riguardava le modali tà del processo a imputati illustri ’ottobre 2014, dopo aver a lungo contestato le decisioni della Corte penale, Kenyatta, con una mossa a sorpresa, compariva di fronte ai giudici ...
Leggi Tutto
LIBERIA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita [...] la sua estradizione, prima in Sierra Leone (marzo 2006) e, successivamente, nei Paesi Bassi (giugno), per essere processato dalla Corte penale internazionale (sarebbe stato condannato nel 2012), l’istituzione di una Commissione per la verità e la ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] mondo dei dotti con la pubblicazione della Genesi del diritto penale. Nel settembre di quell'anno fu invitato a Trento dal , e dell'apriori ai fini del sapere. Intese il processo conoscitivo come compotenza o come rapporto necessario e solidale della ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] quanto per partecipare in vario modo all'organizzaziione del processo produttivo e all'organizzazione politica ed economica generale offrendogli anche il necessario sostegno legale: è prevista l'azione penale (art. 38) contro il datore di l. per le ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] necessità che vi sia una gravidanza; b) il processo fisiologico della gravidanza dev'essere interrotto per opera dell l'abrogazione dell'intero titolo X del libro II del c. penale. La fine anticipata della VI legislatura, cui non sono stati estranei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] , al Tribunale speciale per la difesa dello stato. Al processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato anni di reclusione. Destinato, per espiare la pena, alla casa penale di Turi (Bari), vi rimase fino al dicembre 1933, quando ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] l’arresto nel 2005 del generale latitante Ante Gotovina e la sua estradizione nei Paesi Bassi per il processo presso il Tribunale penale internazionale dell’Aia per la ex Iugoslavia, il cammino d’integrazione nella UE fu facilitato. La proiezione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] arbitrarî; si esige l'accusa di un "gran giurì" per iniziare i processi per delitti capitali o infamanti: si dànno garanzie agl'individui per la procedura penale; "i poteri che non sono delegati agli Stati Uniti dalla costituzione, né proibiti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'arte giapponese.
Nella scultura di ritratto si compie il processo di liberazione da ogni legame d'indole religiosa, non sino a noi, né è chiaro se contenesse o no le norme penali. Esso venne sostituito nel 701 dal famoso "Codice dell'era Taihō", il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con l'adozione di misure energiche, invano fece processare e condannare il barone Nicola Wesselényi, il giovane avvocato commerciale e industriale e dà incarico di elaborare un nuovo codice penale. La dieta del 1843-44 concede ai coloni il diritto ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...