Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale).
L’estradizione si configura come uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale ed è regolata prevalentemente da norme di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] di Stato membro e di fare ricorso alla Corte penale internazionale, alla quale è stata ammessa nell'aprile Biden a seguito dell’impegno di Māzin di collaborare al processo di pace attraverso l’indizione di consultazioni parlamentari e presidenziali ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] cui la legge non fa dipendere l’inizio del processo da una manifestazione di volontà integrante le cosiddette condizioni , disponendo per la relativa inosservanza la comminazione della sanzione penale. Il privato, ha obbligo di denuncia, per esempio ...
Leggi Tutto
Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] e questo avviene mediante il processo imitativo, concepito sulla falsariga di un processo naturale (onde concentriche che individuo.
Opere
La criminalité comparée (1866); La philosophie pénale (1890); Les transformations du droit (1893); La logique ...
Leggi Tutto
Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] in appello nel maggio successivo, e sottoposto a nuovo processo nel giugno 2023 con l'accusa di estremismo, per . Nel dicembre 2023 l'attivista è stato trasferito in una colonia penale a Kharp, nell'Artico russo, dove è deceduto nel febbraio dell ...
Leggi Tutto
Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, [...] seconda, che raccoglie 36 causae, divise sempre in quaestiones, tratta il diritto matrimoniale, il diritto patrimoniale, penale e del processo; la terza, de consacratione, divisa in 5 distinctiones, si occupa della materia liturgica e dei sacramenti ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] che ha costituito nel 2007 con M. Hunziker, tra le sue pubblicazioni si citano qui: Nient’altro che la verità. Come il processo Andreotti ha cambiato la mia vita (2005); Con la scusa dell’amore (con M. Hunziker, 2013); Le donne corrono da sole (2015 ...
Leggi Tutto
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti [...] dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito al cd. processo di depenalizzazione. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e come sia avvenuta l'emancipazione. Di solito è da pensare a un processo di sviluppo che va dal sec. XI al XII; per certi casi si il codice civile del 1667 e quello penale del 1669, il codice di procedura penale del 1670, il codice di commercio del ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Bassi.
Sebbene in giugno venisse introdotto il nuovo codice penale (una delle condizioni dettate dalla UE), gli ostacoli T. al centro dell'attenzione mondiale contribuì, inoltre, il processo intentato in dicembre contro lo scrittore O. Pamuk, per la ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...