Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] a mantenere o ricostituire la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ai nr. 2 e 3 si sia resa efficace nel diritto dello Stato attraverso il processo di delibazione presso la Corte d’appello degli ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] Harris con l'ex presidente Trump ha registrato l'inaspettata vittoria di quest'ultimo, primo presidente con una condanna penale e il più anziano a insediarsi nella storia statunitense; i repubblicani hanno ottenuto la maggioranza dei seggi anche alla ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] internazionale degli i. si intreccia, con quello della responsabilità penale dell’i.-organo che commette un crimine contro la pace, psicologia di C.G. Jung, l’individuazione è il processo che conduce il soggetto alla maturità psichica, creando un ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] il parere non vincolante di una sezione di tale Consiglio. L’irrogazione di sanzioni disciplinari, invece, spettava, previo processo, ad appositi tribunali disciplinari (il Consiglio di disciplina, costituito presso ogni corte d’appello, e la Corte ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] territori occupati; tale politica portò a uno stallo del processo di pace avviato dai suoi predecessori, contribuendo a Paese contro la sua leadership. Nel novembre 2024 la Corte penale internazionale ha emesso contro l'uomo politico un mandato di ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] ; b) se la causa non poteva essere proposta o il processo proseguito; c) quando decide nel merito e «non sono necessari questione di diritto di «particolare importanza». Ricorso penale per cassazione Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] numero e soggetta a un sempre più rapido processo di acculturazione; popolazioni di lingua aruaca sono ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e a NE, il ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] concreta da accordare al singolo cittadino che, nell’ambito di un processo privato, intendesse far valere le proprie ragioni contro un altro cittadino. l’ e. di Rotari, complesso di norme di diritto penale e privato emanato dal re Rotari nel 643; l’ E ...
Leggi Tutto
Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] Stato membro e di fare ricorso alla Corte penale internazionale. Rieletto presidente dalla conferenza di al-Fatàh a seguito dell’impegno di Māzin di collaborare al processo di pace attraverso l’indizione di consultazioni parlamentari e presidenziali ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne sommo interesse per la conoscenza della giustizia civile e penale nelle province e per lo studio dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...