(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] -34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus.
1431: processo a Giovanna d’Arco e sua condanna al rogo.
1438: prammatica : l’imperatore d’Austria Giuseppe II introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile e libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l'emanazione del codice civile, nel 1939 di quello penale e nel 1847 la revisione della disciplina della censura, La progressiva ma sempre più massiccia introduzione di processi di produzione automatizzati con la conseguente ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] gravitazionale Sole-Luna-Terra deriva l’e. delle maree; dal processo di formazione del sistema solare deriva il calore endogeno. Tra dapprima nel 1931, dall’art. 624, co. 2, del codice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codice civile. La ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Stato di comune residenza dei coniugi in tale momento.
Diritto penale
I delitti contro il m. sono contemplati nel capo primo famiglia’ in termini non più univoci. Inoltre, malgrado il processo di uniformazione del diritto attualmente in corso, il m. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ministro israeliano E. Barak siglarono un accordo per rilanciare il processo di pace, impegnandosi a porre fine al negoziato entro il settembre di Stato membro e di fare ricorso alla Corte penale internazionale.
Nel giugno 2013, dopo che il premier ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di politica economica volti ad assicurare, nel processo di sviluppo, la stabilità del livello , atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e 4 bis ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] culturale.
Per ciò che concerne la disciplina penale, il codice penale e la disciplina speciale di settore dispongono quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante del processo di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] integra sotto diversi aspetti il concetto kantiano della g., grazie al processo dialettico in virtù del quale la g., così come lo spirito Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codice penale militare, di guerra e di pace, le cui disposizioni si ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sent. 7/1956; 109/1957; 6/1958; 154/1972; 151/1974; 38/1977), la materia penale (sent. 6/1956; 21, 23 e 58 del 1957; 58/1959; 23/1961; 26/1966 umani, sono tra loro interdipendenti e mossi dagli stessi processi. Si tratta di un punto di vista più ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sarebbero formati i primi organismi in grado di condurre processi fotosintetici e di sviluppare ossigeno nell’atmosfera (organismi anche il concepito ha diritto alla vita.
Per la tutela penale della v. umana ➔ omicidio.
La somma occorrente in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...