Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] da tempo presente nelle decisioni di legittimità6. Piuttosto, è da vedere se il ricorso alla figura dell’abuso del processopenale, compiutamente definita per la prima volta dalla Corte con la sentenza in questione, possa fornire – per l’immanenza al ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] sul terreno della trasmissioni degli atti e delle comunicazioni.
La ricognizione
La costruzione di un processopenale più rapido ed efficiente passa necessariamente attraverso la semplificazione e l’ammodernamento del sistema delle notificazioni ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] e prevedibile svolgimento della protesta e ad assicurare, nel processopenale, l’assistenza legale nei casi in cui si verifichino particolari situazioni (processi con imputato detenuto, imminente decorso del termine di prescrizione, svolgimento ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] , o una dichiarazione di mancanza di attivo da parte del curatore del fallimento dell’imputato.
1 Cfr. Ferrua, P., La difesa nel processopenale, Torino, 1988, 16 ss.
2 Sul punto cfr. Cass., S.U., 10.6.2015, n. 24630, in Proc. pen. giust., 2015, 5 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] aperto lo spazio per un ripensamento sul tema.
Note
1 Vedi Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processopenale, Milano, 1993, 117-122.
2 Adorno, R., Il riesame delle misure cautelari reali, Milano, 2004, 120-129.
3 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] della decisione.
Note
1 Canzio, G., Prova scientifica, ragionamento probatorio e libero convincimento del giudice nel processopenale, in Dir. pen. e processo, 2003, 1193.
2 La definizione è di Tonini, P., La prova scientifica, in Trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] , 317; Giustozzi, R., Le impugnazioni, in Fortuna, E.-Dragone, S.-Fassone, E.-Giustozzi, R., Nuovo Manuale pratico del processopenale, Padova, 2002, 1289 e ss.; Monaco, M.M., Disorientamenti interpretativi e questioni applicative, in Le impugnazioni ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] austriaco (Mantova 1857).
Trasferito a Milano nel 1857,tradusse e pubblicò (1859) la celebre Teoria della prova nel processopenale di Mittermayer.
Nel 1859 fu nominato dal governo piemontese procuratore di stato presso il tribunale di Pavia, ufficio ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] di condanna. Fra l’altro, si è precisato che: a) l’impossibilità per il danneggiato di partecipare al processopenale non incide sul suo diritto di difesa e sul suo diritto di agire in giudizio, poiché resta intatta la possibilità di esercitare ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] sul giurì (Prato 1874). Ma dove può cogliersi il contributo originale del C. all'attività di codificazione è nel volume Il processopenale e le riforme (Milano 1881).
In questo lavoro il C. mostra il suo equilibrio esegetico su vari punti. A esempio ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...