BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] consesso, che minacciava di metterli in ombra) si inducevano a premere sul sovrano per la instaurazione di un processopenale.
Nel gennaio 1675 Carlo Emanuele si lasciò infine convincere suo malgrado all'incriminazione del B. per distorsione delle ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] , R., Note critiche, a prima lettura, in tema di giudizio immediato custodiale (art. 453 1° co. bis c.p.p.), in Osservatorio del processopenale, 2008, 10.
2 In tal senso già Cass. pen., sez. II, 1.7.2009, n. 38727, Moramarco, in CED Cass., n. 244804 ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] il facile ricorso all'accusa di crimenlaesae. "Se l'attore di una causa civile è accusato penalmente dall'avversario o se in un processopenale l'accusatore parimenti è accusato dall'avversario per un crimine più grave, non vogliamo" ‒ dispone ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , 1574). Con questo imponente lavoro, il M. non soltanto fornì gli strumenti per destreggiarsi negli ingranaggi del processopenale, ma offrì per la prima volta, in questa branca del diritto, indicazioni scientifiche e tecniche di carattere pratico ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzia dei crediti assistiti da privilegio). L’art. 622 c.p.p. 1930, inoltre, stabiliva che al termine del processopenale i beni sequestrati dovessero essere devoluti allo Stato nelle ipotesi di confisca; nelle altre ipotesi, invece, la misura ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] dei notai e delle loro scritture. Il colore locale è ancora più evidente nell’ultima rubrica, dedicata al processopenale. La puntuale descrizione, in chiusura, della procedura di bando si conclude ricordando la presenza nella curia di Bologna ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] di libri alla Biblioteca Fardelliana di quella città.
Fonti e Bibl.: Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Montalto; Il processopenale contro V. Curatolo ed altri è in Arch. di Stato di Trapani, Tribunale Militare di Guerra, Miscellanea; M ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] «a toccare con mano i problemi umani e sociali, oltre che tecnici, del rito, e lo sensibilizzò alla funzione ‘sociale’ del processopenale» (Storti, 2013, p. 1919). Altrettanto complessa fu, tra il 1901 e il 1904, la difesa di un altro deputato, il ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] G. tradusse e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processopenale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle difese davanti ai giurati (ibid. 1858). Sempre nel 1858 fu premiato ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] e garanzie processuali nelle attese dei giuristi lombardo-veneti. Il primo anno de «L’eco dei tribunali» (1850-1851), in Processopenale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao - L. Lacchè - C. Storti, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...