Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] Panzavolta, M., Lo statuto del pubblico ministero europeo (ovvero ologramma di un accusatore continentale), in Profili del processopenale nella Costituzione europea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005, 186 ss.; Allegrezza, S., Pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] una interpretazione diversa da quella già formulata dalle Sezioni Unite.
L’art. 618, co. 1-ter, c.p.p. introduce nel processopenale un primo caso di decisione in puro diritto destinata a non essere applicata nel caso di specie.
Alla luce di tali ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] particolari in fatto destinati ad avere una loro importanza nella decisione che emetterà la Corte.
Si trattava, infatti, di un processopenale per art. 437 c.p. a carico dei comandanti di un poligono militare dell’Esercito; lo Stato non si era ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] 187.
7 L’espressione è di Galluzzo, F., Il giudizio abbreviato, in Marandola, A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processopenale accelerato, Napoli, 2015, 99.
8 Così Di Chiara, G., sub Art. 1, cit., 3498.
9 Cass.pen., S.U., 21.6.2000, n ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] disciplina delle intercettazioni telefoniche.
La focalizzazione
La l. 23.6.2017, n. 103 interviene su vari aspetti del processopenale al fine di correggere alcune discrasie così da assicurare efficienza al sistema giudiziario. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] ha ridimensionato l’assolutezza del principio dell’intangibilità delle decisioni della Suprema Corte, che ha sempre governato il processopenale italiano. Alla giurisprudenza, quindi, è stato affidato il compito di delineare i confini entro i quali l ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] 1834 Tinelli presentò un’altra lunga memoria che, oltre ai comprensibili intenti difensivi (si ricordi che nel processopenale il codice austriaco non prevedeva la presenza di un avvocato dell’imputato), testimoniava quanto egli fosse pienamente ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] Libertà personale (dir. proc. pen.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993, 5 ss.; Chiavario, M., La riforma del processopenale, II ed., Torino, 1992, 140; Chiavario, M., Una “carta di libertà” espressione di un impegno civile: con qualche sgualcitura ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] alle decisioni della Corte europea ed alla Corte di giustizia dell’Unione che si sono occupate del tema.
18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si rimanda a Di Paolo, G., La sanatoria delle nullità nel processopenale, Padova, 2012, 206 ss. ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] di istituto ispirato a finalità di prevenzione dei reati e, pertanto, inconferente rispetto alle esigenze proprie del processopenale. Né con ciò si eluderebbe la copertura giurisdizionale necessaria per l’apertura dei plichi, essendo la stessa ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...