Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] soccombente può giovarsi dell’ammissione ai fini dell’impugnazione solo per l’azione di risarcimento del danno nel processopenale; è tuttavia ritenuto ammissibile che la parte non abbiente possa chiedere una nuova ammissione al beneficio per la ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] un provvedimento che tocca diritti fondamentali dell’individuo Galati, M. L. Randazzo, L., La messa alla prova nel processopenale. Le applicazioni pratiche della legge n. 67/2014, Milano, 2015, 94 ss. che prospettano la necessità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] sia il contenuto della modifica intervenuta successivamente.
La semplicità della regola è tuttavia complicata dal fatto che nel processopenale esistono degli atti che continuano a produrre i loro effetti anche dopo la loro adozione. Cosa accade una ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] intercettata costituisce corpo del reato unitamente al supporto che la contiene, in quanto tale utilizzabile nel processopenale, solo allorché essa stessa integri ed esaurisca la condotta criminosa. I contenuti non comunicativi di intercettazioni ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] n. 113/2011 con la pronuncia additiva che ha introdotto nell’ordinamento nazionale la possibilità di revisione del processopenale già definito con pronuncia passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n. 13 e 22.10 documenti o circostanze che potrebbero essere rilevanti nelle indagini e nel processopenale (C. cost. 10.4.1998, n. 110; 16 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] emanarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi per la riforma della disciplina del processopenale e dell’ordinamento penitenziario al fine di garantire che sia l’installazione del captatore sia la sua disattivazione ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] il principio convenzionale del ne bis in idem.
2.2 La sentenza della Corte europea
Nel frattempo, nel corso del processopenale di primo grado, le tre persone fisiche e le due società imputate avevano presentato ricorso innanzi alla Corte europea dei ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] cioè consentire il pagamento “spontaneo”, anche se tardivo, del contribuente piuttosto che azionare la macchina del processopenale e/o procedere all’apprensione “coattiva” dei proventi delittuosi.
Invero, il pagamento del debito fiscale attiva ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] creare una pseudo-criminalizzazione di condotte che non si riesce a sanzionare col processopenale. L’area delle misure di prevenzione è diversa dall’illecito penale, venendo in rilievo, non l’accertamento del fatto reato, ma la pericolosità, desunta ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...