Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di repressione di tali crimini. Il diritto internazionale penale processuale disciplina le regole di procedura del processopenale celebrato di fronte a tribunali penali internazionali.Non esiste una definizione univoca di crimine internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] del codice di rito – sembra precluderne l’applicabilità anche all’azione civile promossa all’interno del processopenale. Un’eventuale condanna dei responsabili della Eternit costituirebbe, con tutta probabilità, un precedente con effetti dirompenti ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] come la necessità di motivare la decisione sia fortemente sentita in quei paesi proiettati verso una idea di processopenale inteso come strumento che assecondi l’aspirazione della comunità nella quale è destinato ad operare, che lo considera ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] n. 364.
13 Cass. pen., S.U., 11.9.2002, n. 30328.
14 In argomento,Stella, F., Etica e razionalità del processopenale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2003, 1 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] formalità, le sue procedure, i suoi ruoli preordinati. In effetti, l’esperienza del processo, e in particolare del processopenale, figura prepotentemente nella rappresentazione letteraria (in senso ampio), specie coi suoi esempi di fallibilità ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] conseguenza di un reato e determinata da una sentenza di condanna nelle forme e con le garanzie del processopenale»19. Nullo reo, nulla poena sine condemnatoria sententia.
Di contro, nella lettura della Corte costituzionale successiva alla sentenza ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] essenziale
Canepa, M.–Merlo, S., Manuale di diritto penitenziario, Milano, 2010; Corbi, F., L’esecuzione nel processopenale, Torino, 1992; Dalia, A.A., I diritti del detenuto nel procedimento di sorveglianza, in Alternative alla detenzione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] . 13, 24, 27, 107 e 111 Cost.; art. 309 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processopenale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano, 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , 8.7.2015; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema: la ricetta della particolare tenuità dell’offesa, in Processopenale e giustizia, 2015, 152 ss.
3 Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema, cit., 159 ss.
4 V ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] , che andrà tutelata attraverso una disciplina che “blindi” i dati riservati [1]. E da oggi in poi nel processopenale per dati riservati si dovranno intendere tre cose: le informazioni «irrilevanti quanto a oggetto o soggetti», le informazioni ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...