Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , I, Milano, 2008, 2397; Cass. pen., sez. V, 12.5.2000, Pini, in CED Cass., n. 217808) fino a quando nel processopenale non sia stata definitivamente accertata o esclusa la sussistenza del credito a tutela del quale è stata disposta la misura ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] v. in tal senso Rel. prog. prel. c.p.p., 152, in Carulli, N.-Dalia, A.A., Le nuove norme sul processopenale, Napoli, 1989, 780). Analoga funzione di integrazione viene svolta dal codice quando provvede a fornire le norme di esecuzione per tutte le ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ministeri13. Il d.d.l. governativo è orientato verso una parificazione dei poteri dell’accusa rispetto a quelli della difesa nei processipenali e alla separazione delle carriere di magistrato requirente e giudicante; al co. 1 dell’art. 4 del d.d.l ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] di lite.
In particolare:
• l’art. 541 c.p.p., che regolamenta le spese dell’azione civile esercitata nel processopenale, recita: «con la sentenza che accoglie la domanda di restituzione o di risarcimento del danno, il giudice condanna l’imputato ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , in Giorn. dir. amm., 5, 2016, 585 ss.; Pensabene Lionti, G.; Sul rapporto tra procedimento disciplinare e processopenale nel pubblico impiego contrattualizzato: le ragioni di un confronto con il privato impiego, in Argomenti dir. lav., 2017, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] mediante lo sviluppo dei necessari supporti teorici (E. Dezza, «Pour pourvoir au bien de notre justice». Legislazioni statali, processopenale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo, «Acta Histriae», 2002, 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] archiviazione. Evidenti le tensioni che simili interpretazioni determinano coi principi di legalità, di colpevolezza e del giusto processopenale, in collegamento con la presunzione di innocenza. Una volta, infatti, riconosciuto che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , c.p.p., in www.penalecontemporaneo.it, 21.6.2016.
7 V. Gialuz, M., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processopenale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, a cura di M. Gialuz-A. Cabiale-J ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] , Milano, 2010, 36 ss.
2 Sentenza 18.9.2009, in Riv. pen., 2010, 70 (con nota di A. Forza, Le neuroscienze entrano nel processopenale).
3 Sentenza 20.5.2011, Albertani, in www.guidaaldiritto.it, 30.8.2011 (con nota di P. Maciocchi, Gip di Como: le ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] precisato che, in base all’art. 54 bis cit., l’identità del segnalante è coperta dal segreto nell’ambito del processopenale ai sensi dell’art. 329 c.p.p.
La relazione annuale dell’ANAC
Agli aspetti problematici della disciplina del “whistleblowing ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...