immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] grado di indurre la lisi delle cellule infette, nonché di eliminare i complessi anticorpo-antigene. Il processoinfiammatorio produce alterazioni locali (sensibilizzazione al dolore, vasodilatazione, edema), che causano i quattro segni classici dell ...
Leggi Tutto
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad [...] altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le p. acute possono essere causate da numerosi agenti infettivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi ecc.), micobatteri, micoplasmi, clamidie, agenti virali, funghi e parassiti. Le ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta.
P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] . Le arterie colpite dal processo morboso presentano lesioni di aspetto nodulare, evolventi attraverso quattro stadi: degenerativo-necrotico, in cui si stabilisce la necrosi fibrinoide della tunica media; infiammatorio acuto, che è caratterizzato ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] interazioni la s. è libera).
Gli scopi per cui si adotta il processo di s. (come separazione per gravità di un solido in un liquido identifica precocemente condizioni a prevalente carattere infiammatorio. Sedimento urinario Materiale che si deposita, ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] , segue la fusione purulenta del focolaio infiammatorio, con formazione della cavità ascessuale e L’a. gassoso è una forma lieve di cancrena gassosa in cui il processo rimane circoscritto a una cavità in cui sono raccolti i gas, pus, detriti ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di sedi diverse dell'organismo, della reazione infiammatoria allergica. Infatti i linfociti Th2, attraverso meccanismi stimola la crescita degli eosinofili ma ne rallenta anche il processo di apoptosi (v.; morte cellulare programmata) a livello dei ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] esacerbazioni o durante le fasi di incremento dei processi di demielinizzazione. Alcuni autori ipotizzano che ogni disturbo del Sistema Nervoso Centrale, specialmente cronico-infiammatorio e multilocalizzato, aumenti la probabilità di insorgenza dei ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] 'i. dei tumori.
Immunopotenziamento
L'immunopotenziamento è un processo che, con vari meccanismi, amplifica o modifica uno o citotossici. Dotata, quindi, sia di effetto anti-infiammatorio che immunosoppressivo, la ciclosporina è un prodotto di grande ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] su un'appendice già alterata in senso infiammatorio.
Nella concezione di L. Aschoff invece (concezione che del resto non è universalmente accettata) l'aspetto istologico col quale il processo appendicitico si presenta in corrispondenza del primo ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di tipo TH2), oppure verso un predominante effetto di tipo infiammatorio (risposta di tipo TH1).
La risposta citotossica è mediata il microrganismo patogeno in laboratorio, ma inoltre il processo può essere applicato anche a patogeni non coltivabili. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...