• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Medicina [174]
Patologia [114]
Biologia [40]
Anatomia [43]
Zoologia [21]
Patologia animale [14]
Immunologia [10]
Fisiologia umana [14]
Chirurgia [14]
Farmacologia e terapia [11]

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] -γ (IFN-γ), è in grado di indurre una risposta infiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi. buona parte delle lesioni può andare incontro a un processo di regressione completa dell’infiammazione. In tale evenienza ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – VENTRICOLI CEREBRALI – MALATTIA AUTOIMMUNE

reumatologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] acuto. La malattia è caratterizzata da un processo evolutivo automantenentesi, che non ha più alcun carattere di malattia sistemica del tessuto connettivo, di tipo infiammatorio cronico non suppurativo, l’artrite reumatoide viene inclusa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatologia (1)
Mostra Tutti

necrobiosi

Enciclopedia on line

In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea Lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico origina da un difetto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMACELLULE – ISTIOCITI – LINFOCITI – COLLAGENE – OSSIGENO

incapsulamento

Enciclopedia on line

Biologia Processo di assemblaggio del materiale genetico di un virus all’interno del suo rivestimento proteico (capside). Medicina Processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una [...] capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo, a un corpo estraneo ecc.; rappresenta l’esito di una malattia e, spesso, la guarigione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: CAPSIDE – VIRUS

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tale zona rispetto all'attività sessuale in genere, e i processi di questa seguono il decorso ordinario alloerotico. L'amnesia l'utero per un ostacolo, il più spesso acquisito e infiammatorio, delle salpingi (veri corridoi di conduzione fra ovaia e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] della mastite: tumefazione e dolore; edema e arrossamento della pelle, in corrispondenza del focolaio infiammatorio; febbre. Se il processo giunge a suppurazione, la massa si rammollisce e diviene fluttuante. Le misure profilattiche si confondono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] quello assonale trasportano alla membrana cellulare le molecole necessarie ai processi di informazione che il neurone deve elaborare. I neuroni maturi classificate in degenerative, vascolari, infiammatorie, disoriche e tumorali. Malattie degenerative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] tessuto. Benché tale grado di lesione sia lieve, pure se il processo è esteso si ha un'accelerazione del polso, la lingua diviene è raggrinzita, formante delle pieghe. Si forma un cerchio infiammatorio intorno all'escara che la limita e ne produce l' ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris) Agostino Palmerini Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] e della fonazione; in casi più gravi possono stabilirsi processi cancrenosi e flemmonosi fino al quadro gravissimo dell'angina di descrive una sottomascellite cronica sclerogena, un tumore infiammatorio della ghiandola sottomascellare, una forma di ... Leggi Tutto

PSEUDOLEUCEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOLEUCEMIA Adolfo Ferrata . Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] la pseudoleucemia non sarebbero altro che lo stesso processo morboso che diversifica solo nelle rispettive sindromi ematiche riconosciuta di carattere o neoplastico o iperplastico o infiammatorio. Perciò la parola pseudoleucemia oggi deve essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali