accrezione
Saldamento di due organi o di due tessuti adiacenti, per esiti cicatriziali di un processoinfiammatorio. L’a. comporta anche aumento, se pur modesto, delle dimensioni totali. ...
Leggi Tutto
digiunoileite
Infiammazione del digiuno e dell’ileo. È una delle manifestazioni del processoinfiammatorio garnulomatoso che si osserva nel morbo di Crohn. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta.
P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] . Le arterie colpite dal processo morboso presentano lesioni di aspetto nodulare, evolventi attraverso quattro stadi: degenerativo-necrotico, in cui si stabilisce la necrosi fibrinoide della tunica media; infiammatorio acuto, che è caratterizzato ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] interazioni la s. è libera).
Gli scopi per cui si adotta il processo di s. (come separazione per gravità di un solido in un liquido identifica precocemente condizioni a prevalente carattere infiammatorio. Sedimento urinario Materiale che si deposita, ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di sedi diverse dell'organismo, della reazione infiammatoria allergica. Infatti i linfociti Th2, attraverso meccanismi stimola la crescita degli eosinofili ma ne rallenta anche il processo di apoptosi (v.; morte cellulare programmata) a livello dei ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] altro TxA2, a livello dei microsomi, e il processo di aggregazione risulta pertanto amplificato e prolungato.
In fisiologici. Le profonde alterazioni che caratterizzano il tessuto infiammatorio sono più che sufficienti a provocare la liberazione da ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] una sequenza segnale. Il propeptide di IL-1β viene processato dall'enzima caspasi-1 (o ICE, IL-1 converting da TNF, innescando così un meccanismo di amplificazione della risposta infiammatoria.
La famiglia di IL-1 comprende oltre alle due molecole ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] peduncolo e viene ad addossarsi al pavimento del diencefalo. Tale processo di sviluppo non è però generale: così p. es. Le lesioni possono essere di vario ordine, degenerativo, infiammatorio, neoplastico, ecc., e talvolta non riguardano direttamente ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] esacerbazioni o durante le fasi di incremento dei processi di demielinizzazione. Alcuni autori ipotizzano che ogni disturbo del Sistema Nervoso Centrale, specialmente cronico-infiammatorio e multilocalizzato, aumenti la probabilità di insorgenza dei ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] , altrimenti si svolge la peritonite biliare. La rottura è rara perché le aderenze infiammatorie fissano la cistifellea agli organi vicini; in queste circostanze il processo suppurativo lasciato a sé si apre con fistole esterne verso la cute, oppure ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...