(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] considerare l'Italia come uno dei centri più vivi di questo processo dialettico che porta in alto l'uno e l'altro potere e specie per il periodo del Rinascimento. Utile anche L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, trad. di V ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che regolano gli uni e le altre, si dice processo, dalla parola procedere, che indica appunto un movimento, Thöl, Das Handelsrecht, 6ª ed., voll. 3, Lipsia 1879-1880; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, I, i e ii, Erlangen 1864-1868; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Die Entst. der Volkswirtsch., 2ª ed., Tubinga 1898; L. Goldschmidt, Universalgesch. des Handelsrechts, I, Stoccarda 1893, p. 58 nuovo, quanto per l'acceleramento ch'essa portò in un processo di cui già prima si potevano scorgere i segni ammonitori. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] : i suoi libri diventano mezzi di prova nei processi e fan prova davanti ai tribunali dove il banchiere Depositenbanken und Spekulationenbanken, 3ª ed., Monaco 1922; R. W. Goldschmidt, Das deutsche Grossbankkapital, Berlino 1928.
e) Francesi; R. G. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di tutti quei fatti i quali non siano operativi nel processo se non in quanto vi siano fatti valere. Inoltre: di diritto comm. Parte generale, I, cap. II, Torino 1928; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, 2ª ed., Erlangen 1874; C. Lyon-Caen e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un premio di 25 ducati (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti Studi Veneziani", n. ser., II, 1986, pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del diritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] universale, facendo cadere l'esigenza del finto processo che originariamente la costituiva. Peraltro la des sociétés et des sociétés de fait, ivi 1926; F. Goldschmidt, Die Aktiengesllschaft, Monaco 1927; E. Pacifici-Mazzoni, istituzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] al di là del suo ambito particolare, avviando quel lungo processo storico «che trasformerà il diritto dei commercianti nel diritto degli polarità universale/particolare. Il vademecum di Goldschmidt mirava più alla specialità del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] creazione del diritto a opera dei mercatores: un processo nato dallo stratificarsi degli usi e delle consuetudini del tutti i cittadini di quella città o di quel Paese» (L. Goldschmidt, Universalgeschichte des Handelsrechts, 1891; trad. it. 1913, p. ...
Leggi Tutto
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...