CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] analizza minutamente l’opera, sì che Lazarus Goldschmidt, nell’introduzione alla sua edizione Sēfer yĕṣirāh Italian Hebrew Literature, New York 1926, pp. 212-221; sul processo Samama: R. Attal, Samama Nissim, in Encyclopaedia Judaica, Jerusalem 1971, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] è la posizione del genetista tedesco-americano Richard Goldschmidt autore di una teoria esplicativa della macroevoluzione peso, se non proprio la centralità, dell’individuo nei processi evolutivi.
Le nuove scoperte
L’attuale evoluzionismo non solo ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] cui furono pionieri Fr. W. Clarke, V. M. Goldschmidt e i loro collaboratori, indicò che le concentrazioni relative degli questo modo. È stata proprio la grande abbondanza di nuclei provenienti da processi di tipo s, in particolare di Sr, Zr e Ba, di ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] coloni turingi e franchi del Meno, ivi insediati nel corso del processo di colonizzazione dell’area orientale.
Nel sec. 8°, in des 13. Jahrhunderts, Strassburg 1897; A. Goldschmidt, Französische Einflüsse in der frühgotischen Skulptur Sachsens, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] e assorbito da un altro. Se il mesone è un pione, questo processo è detto scambio di pione. Esiste, tuttavia, un altro tipo di scambio , ma senza successo. Alla fine l'editore, Samuel Goldschmidt, suggerì che il "Physical review", non avendo degli ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di Bamberga, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4451, sec. 9°; Goldschmidt, 1914, tav. XX, nr. 66), oppure nella sola raffigurazione con la rinuncia all'elemento paesistico e naturalistico, processo maturato in Occidente in esempi come il riquadro in ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] i quadri migliori. È, ancora in corso il processo di individuazione dell'opera del B. per i quadri giugno 1898, p. 108, nn. 151 s.; Katalog der Sammlung... Rud. Phil. Goldschmidt, I, Handzeichìzungen...., 4-5 ott. 1917, F. A. C. Prestel, Frankfurt am ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] misura significativa alla riforma gregoriana e favorì altresì il processo di 'ricattolizzazione' della Sicilia quando, nel 1176, in photographischer Nachbildung, Roma 1900; A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] lo studio della teoria della separazione isotopica dell'uranio col processo della diffusione gassosa. Il problema era già stato risolto a nell'ambito della CECA e presieduto da Bertrand Goldschmidt del Commissariat à l'energie atomique francese. In ...
Leggi Tutto
La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] alcuni casi che vengono trattati come lessicalizzazione.
(a) I processi che portano all’entrata nel lessico di una lingua di on the centennial of his birth, edited by W. Goldschmidt, Menasha (Wi.), American Anthropological Association (rist. in Id ...
Leggi Tutto
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...