MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] cui Proteo è la verità ed Ercole la virtù.Tale processo di allegorizzazione, che portò spesso a fondere la m. con it. Storia dell'astrologia, Roma-Bari 1985); A. Goldschmidt, Das Nachleben der antiken Formen im Mittelalter, Vorträge der Bibliothek ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] al di là del suo ambito particolare, avviando quel lungo processo storico «che trasformerà il diritto dei commercianti nel diritto degli polarità universale/particolare. Il vademecum di Goldschmidt mirava più alla specialità del diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...]
Ogni società di allevatori è il risultato di un processo di adattamento unico nel suo genere, che dipende dall Indians as herders, in Paths to the symbolic self: essays in honor of Walter Goldschmidt (a cura di J. P. Loucky e J. C. Jones), Los ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] creazione del diritto a opera dei mercatores: un processo nato dallo stratificarsi degli usi e delle consuetudini del tutti i cittadini di quella città o di quel Paese» (L. Goldschmidt, Universalgeschichte des Handelsrechts, 1891; trad. it. 1913, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] tradussero nella diffusa convinzione che fosse in atto un processo di degenerazione della razza. La scienza sembrava confermare , un certo numero di genetisti ebrei come Richard Goldschmidt. Dopo la Prima guerra mondiale, Laughlin contribuì all ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] 7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18.
8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in indiretta. V., per tutti, gli autorevoli Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlin, 1925, ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Bibl. Mun., 15, c. 41r) ma, in un processo estremo di osmosi tra scrittura e figurazione, gli stessi elementi Dijon 1927", II, Dijon 1929, pp. 212-218; A. Goldschmidt, English Influence of Medieval Art of the Continent, in Medieval Studies in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] che, riprendendo con originalità alcuni spunti di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di Piero Calamandrei, vede il processo come momento originario e specifico del diritto: un momento in cui il fenomeno giuridico, sfuggendo ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di Cristo, sembra confermare grosso modo il processo di formazione e di evoluzione che emerge dall . 11° del Tesoro del Duomo di Milano e dell'Ermitage di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, 122) e il rilievo in steatite del tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] disposizioni scritte. Appunto lo stesso processo mentale possiamo immaginare come presupposto . ms. lat. nouv. acq. 1132; Leida, Voss lat. oct. 15. (A. Goldschmidt, An Early ms. of the Aesop Fables of Avianus, Princeton 1947).
8. Nicandro: Parigi, ...
Leggi Tutto
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...