sclerite
Infiammazione della sclera, per lo più della sua parte anteriore (s. anteriore), più di rado di quella posteriore (s. posteriore), di natura generalmente infettiva (batterica o virale). La sintomatologia [...] recidive, è di regola benigno; solo nei casi più gravi si può avere perforazione della sclera o diffusione del processoflogistico alla tunica vascolare dell’occhio o alla retina. La terapia è rivolta contro l’agente causale, e si giova anche ...
Leggi Tutto
adenosclerosi
Involuzione sclerotica di una ghiandola. Talora rappresenta l’esito in cicatrice di un processoflogistico a evoluzione cronica. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] per la vita delle cellule, ma come effetto dell'inibizione del processo attivo di morte programmata, designato nel 1972 con il termine di o patologiche e particolarmente in quelle di tipo flogistico di varia natura.
Monociti, linfociti T, linfociti ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di vasomotilità; vasomotorio è un fenomeno o un processo, fisiologico o patologico, di vasomotilità. In generale, immunitaria), tutte caratterizzate da lesioni di tipo flogistico che ne costituiscono il comune substrato istopatologico. Possono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'ipotesi che in fondo non è del tutto erronea.
Tra i flogisti si trovano nomi gloriosi come Cavendish, Priestley e Scheele. H. fu introdotto in Europa nel 1736 da La Condamine; il primo processo di vulcanizzazione a caldo con lo zolfo risale al 1839 e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] processi sono serviti da due principali forme di alterazioni istologiche, che vengono considerate come modalità morfologiche della stessa flogosi, la forma gelatinosa e la forma caseosa. La prima è la modalità meno grave. Si ha edema flogistico ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , ecc.; si discute anche se il processo sia distrofico o flogistico.
Nella paralisi progressiva, in periodo avanzato, le loro variazioni concordano a provare l'esistenza d'un vero processo evolutivo che segue di pari passo lo sviluppo psichico. A ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Il sangue si mantiene fluido finché è nei vasi, ma subisce il processo della coagulazione quando esce dai vasi stessi. Il tempo di coagulazione, granulomi sono dati da iperplasia a carattere flogistico e produttivo dei tessuti di sostegno stromatici; ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di questo dal sangue nell'urina. Ciò prova che i processi della sintesi e della scissione del glicogeno sono controllati dal sistema biliari (per es., l'arsenico) fino a produrre reazioni flogistiche più o meno accentuate. La forma più comune è la ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] TxA2, a livello dei microsomi, e il processo di aggregazione risulta pertanto amplificato e prolungato.
In partecipazione della PGE2 ai fenomeni infiammatori. La presenza nei focolai flogistici di grandi quantità di PGE2 è stata da tempo segnalata ...
Leggi Tutto
flogistico
flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
vasculite
s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, ecc., ma soprattutto immunologica)...