Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] ) e in altri composti organici tipici dell'humus, che sono riutilizzabili. Si tratta di un processo quasi spontaneo di tipo bio-ossidativo ed esotermico, che porta la massa del materiale a una temperatura in grado di assicurarne la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] Spesso, se non sono presenti variazioni di fase durante il processo, nelle r. chimiche la variazione entropica è piccola e condotta in condizioni tali da poter dare luogo a r. esotermiche secondarie non desiderate e non previste all’atto del progetto ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] la colofonia insieme con l'ossido metallico; quest'ultimo processo si usa specialmente per la preparazione dei saponi di .
Nella preparazione di questi saponi si sfrutta il decorso esotermico della reazione di saponificazione e, data la purezza e le ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di corpi che subiscono delle trasformazioni chimiche, la quantità di calore che si sviluppa (nei processiesotermici) o che viene assorbita (nei processi endotermici) dipende solo dallo stato iniziale e dallo stato finale e non dagli stati intermedî ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] solubilità dei sali e sul carattere parziale e reversibile di questo processo furono compiuti da R. Phillips, Joseph-Louis Gay-Lussac (1778 reazioni inverse l'una rispetto all'altra, una esotermica e l'altra endotermica, potevano aver luogo ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...