PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] ottiene è composto principalmente di isoottano. Si formano inoltre altri ottani ed anche composti più pesanti. Il processo è esotermico. Nel processo con acido solforico, il miscuglio di isobutano e butileni viene mescolato con acido proveniente dal ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] ciclici si applicano agli idrocarburi più diversi: dal gas naturale agli olî combustibili pesanti. I processi a marcia continua in regime esotermico, infine, si possono applicare ad una gamma ancora più estesa di combustibili; essi funzionano ad ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] H. Moissan. La reazione di formazione del carburo è la seguente:
Viceversa, partendo da calcio metallico il processo di formazione è nettamente esotermico:
Le reazionì (2) e (3) non conducono mai al prodotto puro. Per ottenere quest'ultimo bisogna ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] particelle pesanti, nel nucleo medesimo.
È questa anche la ragione per la quale in moltissimi casi (quando il processo è esotermico), per provocare queste trasmutazioni non è necessario che i neutroni abbiano un'energia cinetica rilevante, ma solo si ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] . II):
R−H + RO• → R• + RO−H
R−H + ROO• → R• + ROO−H.
Anche in questo caso, con i radicali alcossilici il processo di distacco di idrogeno è sempre esotermico, la reattività è elevata e la selettività è bassa, mentre con i radicali perossidici il ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] stato eccitato di tripletto D*), kd rappresenta la somma di tutti i processi di decadimento, sia irradianti che non irradianti, di D* diversi da breve. Per fortuna il trasferimento di energia esotermico in solventi mobili è in generale molto vicino ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...]
c) Calore di idratazione del cemento Portland.
La reazione tra l'acqua e il cemento Portland è di tipo esotermico. Il processo di idratazione può essere esaminato registrando la velocità di sviluppo del calore di idratazione in funzione del tempo (v ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] reagenti chimici O2 e CH3CHO entrano nel reattore, i due componenti gassosi reagiscono dando luogo a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. Al crescere della temperatura la velocità di reazione cresce a ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] in condizioni ossidative
CH2=CH−Ch2−CH3 + ½O2 → CH2=CH−CH=2 + H2O
che trasformano il processo in esotermico e ne spostano l'equilibrio nel senso desiderato, in condizioni industrialmente più interessanti.
Analogamente, la deidrogenazione ossidativa ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] reagenti chimici O2 e CH3CHO entrano nel reattore, i due componenti gassosi reagiscono dando luogo a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. All'aumentare della temperatura, la velocità di reazione cresce ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono...
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...