MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] il ferro laminato extra-dolce, prodotto generalmente al forno Martin-Siemens, e con l'intervento o no di processi speciali; il ferro elettrolitico e altre qualità di ferro purissimo; il ferro con lega di silicio a tenore più o meno elevato (Hadfield ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dell'ordine di 15 ÷ 20 μm.
Ossidazione anodica. - È il processo mediante il quale si trasforma una parte del Ta (sotto forma di nitruro sottoporre il materiale da trasformare a un bagno elettrolitico costituito da una soluzione di acido citrico, nel ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] sarebbe impossibile definire tutti gli accidenti, e i processi per porvi riparo, i quali vanno considerati e studiati adopera lo zinco in soluzione di acido nitrico); 2. elettrolitici propriamente detti di: Finkener (che fa funzionare l'oggetto ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] corpo è anch'esso un conduttore, metallico o elettrolitico, oppure un gas ionizzato da un ionizzatore stato di ionizzazione catodica alla regione in cui si svolgono i processi descritti. La sua reale esistenza è dimostrata dal formarsi delle ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] del secolo XIX, e diede poi origine a un processo di estrazione, oggi largamente adoperato. Occorrono 130 parti in in forma di spugna o di fango. Finalmente si può separare elettroliticamente l'oro dall'argento in un bagno di cloruro d'oro, quando ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] in tre tipi, i due primi per via umida, il terzo per via secca: elettrolitici; attacco con soluzioni alcaline ossidanti, attacco con cloro secco.
a) I processielettrolitici sono i più antichi. T. Goldschmidt li propose fino dal 1882. Si sono attuati ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] recenti (1900) è stata data una cognizione completa e generale del fenomeno, dedotta dall'osservazione della polarizzazione nei processielettrolitici, specialmente per opera di M. Le Blanc e della sua scuola.
Come si è già accennato, tra elettrolisi ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] di saldabilità più elevate di quelli ottenuti col processo Thomas perché contengono minori impurità, quali zolfo, un metallo base e un metallo d'apporto, costituiti da rame elettrolitico quasi completamente esente da ossidulo (max. 0,05%), ad ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] per scambio chimico (App. II, 11, p. 68) e elettrolitico (v. acqua pesante), s'è recentemente aggiunto il metodo della può studiare anche la cronologia di altri eventi correlati con i processi di sintesi del DNA. Se la timidina marcata è disponibile ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] opportuno di trasformare buona parte dei suoi impianti ad arco applicando il processo della sintesi dell'ammoniaca, con idrogeno elettrolitico.
Concentrazione dell'acido nitrico. - Anche operando nelle migliori condizioni realizzabili industrialmente ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...