L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] emancipazione, considerata la fonte di tutti i mali nel processodi scristianizzazione. Per contrastare le per adolescenti, Roma 1946, p. 269.
45 E. Zanotelli, Allegria e onestà, Verona 1936, p. 8.
46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] influenze dirette e indirette, e persino per i processidi imitazione ed emulazione tra la Chiesa romana nelle sue . 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo diVeronadi padre Bresciani, «Razzismo & Modernità», 2, 2002, pp. 81-97. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processidi musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua diVerona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il confluiranno nel Museo del Louvre). Venezia, coinvolta nel processodi smembramento delle collezioni locali, è per tutto il XIX ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] soprattutto nella stampa dei libri di piccolo formato, in cui questo processodi disarticolazione del testo era maggiormente accentuato del De re militari di Roberto Valturio, stampato per la prima volta nella città diVerona, in latino nel 1472 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Papi a Viterbo, 1899-1902, al muro esterno dell'Arena diVerona, consolidato dall'ingegnere R. Morandi nel 1958 con la tecnica con la partecipazione di tutte le parti in causa, ad esempio all'inizio del processodi pianificazione. È necessario ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lavoro che presenta proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo solo 8.700 voti 28 L. Milani, L’obbedienza non e più una virtù: documenti del processodi don Milani, Firenze 1983.
29 L. Labor, In campo aperto, Firenze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e ricerche degli ultimi anni dimostrano come il processodi formazione delle prime entità urbane e statali si millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale diVerona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più . Descrive meticolosamente il processodi produzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] alle autorità sanitarie affinché impedissero la diffusione dei nuovi farmaci non riuscirono però a fermare un processo ormai in atto. Nella città diVerona rimedi chimici erano preparati da Bovio e venduti dal noto farmacista Francesco Calzolari. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di quadri tecnici specializzati: le Reali scuole di artiglieria e fortificazioni di Torino (1739), il Collegio militare diVerona .
Malgrado gli aspetti positivi, in Italia il processodi istituzionalizzazione delle scienze dovette fare i conti con ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...