ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi diVerona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] la nominò sua protettrice, nel 1568venne istruito il primo processo informativo. Beatificata da Clemente XIII il 30 apr. 1769 1861 ne estese il culto alla Chiesa universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, il ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] ; le inquisizioni ordinate da Onorio III nel 1223 in vista di un processodi canonizzazione documentano la sua sagace amministrazione dei considerevoli beni del monastero e le sue opere di beneficenza. In questo frattempo la madre, rimasta vedova, si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] svolse solo raramente le funzioni di auditore nei processi curiali, mentre, per quanto concerneva di Lucera nel febbraio del 1268 costrinse finalmente il re a rientrare precipitosamente nel Regno, a Corradino, che già nell'ottobre del 1267 a Verona ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , il domenicano T. Ricchini: il documento accolse anche i pareri formulati da un gruppo di consiglieri, Giorgi e Bottari e i padri Tamburini e Baldini, sulla gradualità del processo e le garanzie per l'accusato (cfr. A.S.V., Fondo Benedetto XIV, 22 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] o da tre o quattro piedini forgiati a zampa d'animale (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, da via Monte Suello), lettere, con il raffinamento dei processidi intarsio dovuto alla perdurante influenza di artisti mawṣīlī - come per es ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di aver affidato l'inquisitio, per ogni provincia del Regno, a un suo giustiziere e a un prelato, che avrebbero dovuto istruire la causa e redigere un processodi Ravenna (Historia diplomatica, V, 1, p. 201).
Il 26 giugno dello stesso anno, da Verona, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ofB. L. Ullman, Roma 1964, II, pp. 435-454; V. Cilento, Glosse di E. da V. alla traduzione ficinianadelle Enneadi…, in Studi di bibliogr. e di storia inon. di Tammaro De Marinis, Verona 1964, I, pp. 281-295; F. Secret, Les kabbalistes chrètiens dela ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di regens studentium a S. Agostino, seguirono, dal 1495, due anni di viaggi. Sappiamo da testimonianze certe che egli fu a Verona dell'esegesi.
Fin dall'inizio del 1520 riprese il processo contro Lutero, questa volta all'interno dello stesso ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1967) potrebbe costituire un punto di riferimento nel processo tendente a una politica di uniformità insediativa che fu condotta N. Zanolli Gemi, Sant'Eufemia. Storia di una chiesa e del suo convento, Verona 1991; P.Bellini, L'influenza degli eremi ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] editi da M. Vanti, Scritti di s. C. de L., Milano-Roma 1965. Gli atti dei processidi beatificazione sono conservati in Arch. Bibliografia Camilliana, Verona 1910; M. Vanti, S. C. de L. Roma 1929, Id., S. Giacomo degli Incurabili di Roma nel ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...