• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [1589]
Religioni [208]
Biografie [582]
Storia [315]
Arti visive [170]
Diritto [123]
Letteratura [85]
Archeologia [78]
Diritto civile [62]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [39]

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] emancipazione, considerata la fonte di tutti i mali nel processo di scristianizzazione. Per contrastare le per adolescenti, Roma 1946, p. 269. 45 E. Zanotelli, Allegria e onestà, Verona 1936, p. 8. 46 Il ballo. Dialogo, Savona 1878, p. 2. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] influenze dirette e indirette, e persino per i processi di imitazione ed emulazione tra la Chiesa romana nelle sue . 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo di Verona di padre Bresciani, «Razzismo & Modernità», 2, 2002, pp. 81-97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Accontentato coll'invio del successore, il vescovo di Verona Luigi Lippomano, che giunse il 26 luglio, , Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, pp. 197, 951 n. 90; III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi di Verona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero . Atti del Convegno internazionale di studi… 1989, Mantova 1991, pp. 203-226; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Norcia, il compito di eliminare ogni motivo di contrasto; e il 1º novembre gli dava ampi poteri di riformare i due monasteri di S. Scolastica e del Sacro Speco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lavoro che presenta proprie liste nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo solo 8.700 voti 28 L. Milani, L’obbedienza non e più una virtù: documenti del processo di don Milani, Firenze 1983. 29 L. Labor, In campo aperto, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] laurenziano; nelle Complexiones di Cassiodoro (Verona, Bibl. Capitolare, XXXIX, c. 96r) e nei Sermones di s. Agostino (Roma di esse) sono sottoposte a loro volta a un processo di schematizzazione che le assimila al dato scrittorio. Se in una serie di ... Leggi Tutto

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Spagna segnalano l'avvio del processo di recupero di una dimensione illustrativa nella tradizione lat. 613), e nelle raccolte neotestamentarie, come in un manoscritto miniato a Verona intorno al 1228 (Roma, BAV, Vat. lat. 39; Liturgie und Andacht, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] si salvarono solo i presuli, come quello di Verona, che prima di ratificare gli accordi con la città avevano processo di selezione e di affermazione di una élite nell'ambito del partito popolare vercellese. Il culmine del processo di comprensione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ed i rivolgimenti conseguiti al processo di unificazione nazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città 175. 26 Sull’argomento si veda M. Viganò, Il Congresso di Verona (14 novembre 1943). Documenti e testimonianze, Roma 1994. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali