• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1589]
Diritto [123]
Biografie [582]
Storia [315]
Religioni [208]
Arti visive [170]
Letteratura [85]
Archeologia [78]
Diritto civile [62]
Temi generali [56]
Storia delle religioni [39]

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] concreta incidenza sull’obiettivo del giusto processo di ragionevole durata31, dandosi comunque un 3, 48, Trib. Bari, 28.4.2011, in Foro it., 2011, I, 2171 e Trib. Verona, 21.3.2011, in Giur. mer., 2011, 2165. 33 Giordano, Brevi note, cit., 437. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] manus" Bertoldo di Neuffen, vicedominus di Trento, nominato di recente protonotaro. Egli era andato incontro al re a Verona e potrebbe . Malgrado si percepisca già l'avvio di un processo di consolidamento della cancelleria, per circa due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relazione Impero-città appare il risultato di un processo dialettico complesso, spiegabile non solo , tra 1236 e 1237, si ebbe la prima serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino (a Vicenza), ma anche (a Treviso e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] gli avvocati concistoriali, la cui arroganza aveva accelerato il processo di disfacimento dell'ateneo romano, minandone l'autorità e il un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] dalle «funzionalità di editing redazionale» del processo civile telematico (App. Salerno, 1°.2.2013, in Giusto proc. civ., 2013, I, 481 ss.), e di redigere la motivazione «mediante richiamo alle deduzioni dello stesso appellante» (Trib. Verona, 28.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] loro volta accentuavano il processo di relativizzazione degli ordinamenti e la costruzione di un nuovo ordine inter giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, Verona 29 giugno-1° luglio 2006, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] del tutto omogenea. Alcuni giudici del Tribunale di Verona, ritengono che la domanda riconvenzionale debba . priv., 2015, 495 ss.; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] all’ordinario processo di cognizione, per le cause civili di competenza del Verona, 11.1.2012, in IlCaso.it). Stando a quel che prevede l’art. 702 ter, un primo esito del procedimento può essere di rigetto della domanda proposta per ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] riservò il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processi di lavorazione. Inoltre durante una serie di alleanze concludendo accordi con gli Udinesi (8 febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore di Verona (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] La prova prima del processo, cit., 177 s.; Bonatti, R., Il difficile compromesso tra sequestro di prove e ordine di esibizione: una proposta interpretativa, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2002, 691. In giurisprudenza, v. Trib. Verona, 29.4.2006, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
falsista s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali