FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] acquistati nel 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo diVerona, nella cui collezione erano confluiti, quasi certamente, del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al processodi diffusione del manierismo nell'area veneta e padana: alcuni ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] la morte, facilitato e al tempo stesso, paradossalmente, ostacolato il processodi canonizzazione. Pastore ascetico e alieno dalla mondanità, in odore di santità già dall'epidemia di peste del 1447 che lo vide protagonista nell'aiuto alla popolazione ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Crisostomo sull'Epistola ai Romani di s. Paolo, condotta sul testo greco pubblicato a Verona nel 1529nell'ambito della , necessaria conseguenza di una fede viva, cooperano al processodi salvazione. A tutti gli uomini è dato di riconciliarsi con Dio ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] B. ad A. M. Lorgna, conservate con altre nella Biblioteca Civica diVerona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp è un piccolo fascicolo di ff. 1-94, che reca il titolo: Copia del Processo costrutto dalla R. Commissione di Polizia in Pavia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] del Quattrocento; proprio la classicità, ritrovata attraverso un processodi sottrazione (ragion per cui la G. riteneva che il , L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli Stati Uniti, L'America ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] non solo della Dominante, ma anche di Padova, Vicenza, Verona e di Salò sul Garda: all'oratorio di Salò appartenevano anche i fratelli G. primi teatini e fu avviato nell'Ordine il processodi ricostruzione della propria memoria storica con il recupero ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] trentennio della guerra di Candia aveva subito un processodi grave deterioramento. E in effetti risultati concreti non ne mancarono: iniziando nel settembre 1672 dai territori oltre Mincio, per spostarsi nel gennaio 1674 a Verona, i sindaci diedero ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di affari con le più importanti case della Val Gandino e del Bergamasco, operava in tutto il territorio della Repubblica Veneta (in particolare a Brescia, Verona un processodi radicale riforma delle istituzioni locali. Anche nell'esercizio di questa ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] sembra pertinente l'osservazione del Giberti, vescovo diVerona, il quale giudicava il C. "tanto 190; M. Del Piazzo, Nuovidocumenti del processo subito da s. Ignazio nel 1538, in Arch. della Soc. romana di storia Patria, LXXXIX (1966), pp. 133 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Anni Trenta, Pona iniziò il processodi pieno riavvicinamento alla Chiesa che avrà il suo compimento alla fine del decennio successivo con la versione espurgata del suo capolavoro giovanile, L’Antilucerna (Verona 1648), vera e propria riscrittura ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...