GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] finì con l'assumere, per l'esclusione del signore diVerona, un chiaro significato antiscaligero. Già il 25 agosto seguente , Milano 1997, ad indicem; F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] cura dell’abbazia di S. Michele alla Chiusa, in val di Susa; avviò l’apostolato a Torino e a Verona; inviò preti la soluzione federale come la più realistica al fine di avviare il processodi unità politica. Ora, aprendo delle trattative a Roma tra ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a Rimini, Scipione Maffei a Verona e soprattutto al venerato L.A. Muratori a Modena.
Per i giovani consiglieri di cappa e spada il seggio di Maria Teresa verso G.R. Carli - sia le intenzioni di Giuseppe II, che voleva accelerare il processodi ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] 1550, e non si può trattare che della sentenza del secondo processo ordinato dal papa e messo in mano del generale Bonucci e del con il cardinal Santori, del vescovo diVerona e, con il cardinal Della Rovere, del vescovo di Cervia. Da Sisto V - "non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in montagna e nelle vallate alpine v'era stato un continuo processodi frazionamento, che, in sé opportuno, aveva però colpito le provincia di Sondrio (Milano-Verona 1858), che conteneva una cruda descrizione dell'arretratezza e dei disagi di cui ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Tobia la parabola artistica del G. raggiunge il suo culmine, portando all'estremo quel processodi , C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951; N. Rasmo, Recenti contributi a G.A. G., in Cultura atesina, IX (1955 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] illuminanti e segnano insieme la fase culminante di questo processo le disposizioni del capitolo generale presieduto larga corona di monasteri: S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità diVerona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] Rensi nasce il 31 maggio 1871 a Villafranca diVerona, da un’agiata famiglia borghese. Dopo gli studi liceali, intraprende quelli di giurisprudenza, frequentando prima l’Università di Padova e poi quella di Roma, dove si laurea nel 1893. Comincia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] uso nelle campagne di Cremona e in quelle diVerona, come scienziato si rivela incapace di comprendere che le la ‘battaglia del grano’
La Prima guerra mondiale arresta il processodi sviluppo tecnico ed economico che si è dilatato nelle campagne ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] scrive nella XIII epistola del cod. 3039 della Comunale diVerona (compilato nel '64-'65) diretta al fiorentino era allora il principale artefice del processo contro gli ebrei della città accusati di un fatto di sangue avvenuto nella settimana santa ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...