ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di scavi urbani meritano una particolare attenzione: Pavia, dove si è condotta un'eccellente indagine (Hudson, 1981), Verona sistematico delle condizioni materiali, delle forme di produzione, dei processidi lunga durata, non deve intendersi nel suo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. (come per es. nei rilievi del S. Zeno diVerona) il carattere narrativo della scena fornì spesso agli artisti l' topi gatti dotati di armature.
L'ordine cistercense segnò, com'è noto, l'avvio di un profondo processodi revisione delle forme ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] ° citati è, come è stato notato, il processodi profonda metamorfosi cui sono sottoposte le lettere iniziali, Italy: Ancona-Novara; IV, Italy: Perugia-Verona, Oxford 1934-1947; P. Verrua, Lo scrittorio di Bobbio (stralci ed appunti), La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Venezia è Alvise Contarini; ancora una volta sta al G. predisporre il relativo processodi proporre il passaggio all'Impero diVerona e Vicenza, pretende un tributo per l'investitura di Treviso e Padova.
Vieppiù autorevole a questo punto il G., di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] in Organo a Verona Il beato Bernardo Tolomei battuto dai demoni; si ricordano, infine, i dipinti, di dimensioni pressoché identiche virtuosistica, rapidità di tocco cui non corrispose però un altrettanto immediato processodi invenzione. La ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] -1024), che univa nella propria persona sia l'impero sia il ducato di Baviera, R. conobbe una nuova e accresciuta importanza nel processodi consolidamento di un'amministrazione centrale. Il risultato più evidente degli sforzi fatti in questo senso ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] dell'Italia settentrionale, da S. Lorenzo diVerona in particolare (Salmi, 1954). Tuttavia cinta edificata a partire dal 1296.Ebbero un ruolo determinante in questo processodi espansione gli Ordini mendicanti, in primis i Francescani, ma anche i ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] inizio a un processodi creazione di uno spazio pittorico di altri santuari di Assisi (1570 ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982.
Letteratura critica. - E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] essere ridotte, per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso del S. Stefano diVerona (Verzone, 1942, pp. 173-174); altri esempi ben differenziato tra i diversi sistemi.L'intero processo si può seguire in moltissimi edifici sacri, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Rovigo (Accademia dei Concordi) a quella simile diVerona (Museo Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella di da un'esperienza puntualissima, di fronte al moto della luce. Già rivela questo processo stilistico la grande pala con ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...