CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] potenza carolingia come una sorta di cesura nella relativa continuità del processodi sviluppo dell'Alto Medioevo (Kitzinger diVerona - che sostituì quella di Treviso -, Milano, Pavia e Lucca. Le monete più diffuse furono i denari di Pavia e di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] affreschi cavallereschi di Montefiore Conca; Crocifissione su tavola ora nella Gall. Colonna a Roma) alla Verona degli l'aprirsi del sec. 14° si avvia un lento processodi trasformazione nel settore dell'illustrazione, che conduce, a partire ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di conseguenza, mostra anch'egli di essere impegnato in un analogo processodi apprendimento ed elaborazione di quei termini spaziali che il Maestro di , Verona 1929 (rist. Roma 1980); R. Longhi, Progressi nella reintegrazione d'un polittico di Giotto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e solo dopo il Mille ripresero il connaturale processodi espansione. Il caso di Fermo, che nel sec. 12° presenta ancora della signoria dei Malatesta: quello di S. Francesco (1356-1378) - in pietra rossa diVerona, con incastonata la lunetta più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperiali sia nel caso di Ravenna, dove Teodorico pose la propria residenza, sia nel caso dei p. in Verona e Pavia, pure . 11° la dinastia imperiale dei Comneni avviò infatti il processodi trasferimento della sede imperiale verso il nuovo p. che si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] nell'insegnamento quel lento processodi disgregazione della sua fiducia nell'infallibilità di Aristotele e del suo oltre che nelle istruzioni al suo vicario di Belluno, anche nella cura che ha della diocesi diVerona in assenza del Giberti, e nei ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ivi, II, 1932; A. Boeckler, Die Bronzetür von Verona, ivi, III, 1931; H. Eichler, Flandrische gravierte Metallgrabplatten venivano ottenute con un processodi imbutitura su tornio (repusaggio) - secondo una tecnica di derivazione romana e bizantina, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Bibliophily. Essays in Honour of Anthony Hobson, a cura di D.E. Rhodes, Verona-London 1994; L.E. von Padberg, H.W. Stork numerose informazioni su tutti gli aspetti del complesso processodi l. di un codice sin dai materiali utilizzati, descritti nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] zona più eminente di P., anche dal punto di vista topografico, e avviò un processodi riassetto urbanistico dell' nella cappella di S. Tommaso, Cola Petruccioli dipinse un affresco votivo (1396) con il Martirio di s. Pietro diVerona. Altra ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nuovi elementi continentali, nell'ambito di un processodi rinnovamento che interessò specialmente l' Barbarani, L'espansione dei Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979; U. O'Meadhra, Early Christian, Viking and Romanesque Art ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...