Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, nella chiesa di Torre Annunziata). Da un ventennio circa però è in corso un processodi lenta «italianizzazione» di questa Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di cooperative assumono un altro significato se le si considerano dinamicamente come parti di un processodi ’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come per le province diVerona e Padova. In altri ancora sono stati gli anni sino alla fine ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a confermare il processo in atto. Le leghe100 emergevano davvero come il nuovo soggetto politico capace di catalizzare il consenso. massimi livelli (superiori al 50%) nelle circoscrizioni diVerona-Padova-Vicenza-Rovigo, Brescia-Bergamo e Campobasso- ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] perché Dio è padre di tutti». E inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della vita religiosa è attraversata da un forte e tumultuoso processodi rinnovamento biblico, teologico e spirituale e da una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] città intesa come centro di potere e di difesa anche se si parla, almeno in parte, di altre città (Verona, Pavia, Lucca, Spoleto fenomeni rivitalizzanti nelle città di fondazione classica inizia ora un processodi nascita di nuovi centri, specie ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] favole ‘pagane’) si sarebbe distinto il vescovo diVerona, poi membro dell’Indice, Agostino Valier18.
. p. 27.
37 Cfr. A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processodi canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W. de ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dalla cultura laica, bensì fosse rappresentato dai processidi secolarizzazione indotti dalla società dei consumi, e la loro attenzione sui problemi dell’Africa e pubblicavano a Verona, già dal 1883, la rivista «Nigrizia». Nel 1978 padre ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della ‘osservanza’ e i santi di corte
Il processodi ripristino del potere papale e di reinstaurazione del dominio del papato da S. Severino Marche (m. nel 1721); della monaca clarissa Veronica Giuliani (m. nel 1727).
Il confronto della Chiesa con la ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] il processodi unificazione nazionale e la caduta del potere temporale, considerata inevitabile, di Una sfortunata edizione trentina delle «Cinque piaghe» di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, Verona 1970, pp. 217-225, pp. 217-225 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dimensioni, invero, la catalogazione innesca necessariamente anche processidi raccordo sistematico dei dati che, se sono pur Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia e il Museo Civico diVerona, che hanno impegnato tanti architetti tra i ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...