L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dallo sport italiano nel 2003, al culmine di un processodi crescita partito dalla costituzione delle prime società città di appartenenza dal cui gonfalone, quasi sempre, mutuano i colori: la 'Ginnastica' a Trieste, la 'Bentegodi' a Verona, la ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] che, allo stesso tempo, ne provoca la nascita come processodi autoidentificazione delle donne in quanto soggetti sociali e politici. Essays, Leipzig 1911.
Violi, P., L'infinito singolare, Verona 1986.
Walzer, M., Spheres of justice: a defense of ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] della comunità ebraica diVerona, da poco rinchiusa nel ghetto, vedendo in quell'avvenimento "il segno divino della prossima riunione degli esuli di Israele e della redenzione" (v. Roth, 1924; tr. it., pp. 35-37). I processi sociopsicologici degli ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] toscana, e fiorisce in diversi centri importanti, soprattutto a Verona e a Padova. Il primo posto tocca però a della Cronica rappresenta un esempio significativo di volgare romanesco anteriore al processodi toscanizzazione:
Ora prenne audacia Cola ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] conclusivi
La crisi dello Stato sociale e il processodi moltiplicazione dei diritti, il collasso del marxismo Mezzadra, S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona: Ombre corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] lombarda si colgono segni evidenti del processodi formazione di koinè sovramunicipali e della successiva convergenza di materiale documentario in volgare proveniente dai centri di Venezia, Padova, Treviso e Verona; tale situazione consente di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] : tra i suoi esponenti, il francescano Giacomino da Verona, autore di due poemi basati sull’Apocalisse (De Jerusalem e De comune della lingua italiana (e dei dialetti) in un processodi fusione tra l’elaborazione dotta e quella popolare. Si pensi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] può paragonare alla parte visibile di un iceberg.
Ogni malattia concreta è un processo esteso nel tempo, del 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the value ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] determinò precoci fenomeni di toscanizzazione nelle regioni settentrionali (specialmente nel Veneto).
Questo processo si osserva in quali l’Entrée d’Espagne di un anonimo padovano e la Prise de Pampelune di Niccolò da Verona (1320-1330 circa).
L’ ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] linguistica e retorica, a processodi liberazione umana, a nuovi metodi di educazione, a riscoperta del poi di Nicola Cusano al tempo del Concilio di Basilea; e ancora, di altri, a Montecassino, Nonantola, Bobbio, Verona, per dire solo di alcuni), ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...