FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] conservando il sistema feudale, frenassero il processodi grecizzazione, migliorassero la vita della popolazione Ind.; Relazioni dei rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato diVerona, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1977, pp. LXXX, 65; A ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico-politiche di illustri ital. contemporanei, a cura di L. Carpi, In particolare sul C. e la sua opera nel processodi alfabetizzazione, vedi la relazione su Istruz. obbligat. ed ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 760 (pubblicato nella Informazione dell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 1550, a cura di T. Bertelè, Firenze-Roma 1935, pp. 95-105); Archivio di Stato diVerona, Camera fiscale. Processi, n. 142. Molti dati economici a Venezia, Civico ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Matteo Giberti, noto per la sua attività di riforma nella diocesi diVerona, e Gasparo Contarini. Non è escluso, romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] optimo nostro ciptadino", valse al G. l'assoluzione nel processo intentatogli a opera del supremo organo giudiziario veneziano nel luglio i provveditori veneziani caldeggiavano l'impresa diVerona. Di fatto, i collegati agirono separatamente per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di alcuni dei più drammatici avvenimenti di quel periodo. È lui, assieme ai colleghi Marino Giustinian e Alvise Gradenigo, a proporre la revisione del processo in cui egli occupò la carica di rettore e podestà diVerona, lo ebbero caro e lo lodarono ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 889). Più che il promotore, il G. fu il gestore del processodi "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del suo ministero: il universitario, III versam. (professori), b. 236; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Fraccaroli, b. 519 (10 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] clima, in cui si rafforzava sempre più lo Stato di polizia e dove la pubblica amministrazione era fatta oggetto di un continuo duro processodi epurazione, F. si abbandonò raramente a gesti di liberalità, temendo che il potente alleato, da cui doveva ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] presso il Monte diVerona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori di Roma e di Firenze. E ad ad altro negotio più principale che a riordinare e a perfettionare il processo", scrive il 3 dic. 1621 a Ferdinando - le frodi del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] d'omicidio e angosciato per l'andamento non favorevole del processo. E certo si deve alle sue pressioni, oltre che Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo diVerona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...