PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fu il processo che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppo di fraticelli de opinione Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; Gaspare da Verona, De ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del vescovo fu in genere di scarso peso e non costituì un elemento rilevante in questo processodi riforma, mentre più importante fu e assunse toni di stringente urgenza. Esponenti di tale corrente furono, ad esempio, il vescovo diVerona Gian Matteo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Si tratta di un processo non semplice di Milano, esperto di diritto canonico, che si occupa di ecumenismo fin dagli anni Settanta. A questi due Consigli di Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, di Parma, di Modena, di Reggio Calabria e diVerona ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] scandalo del Banco Ambrosiano e dalla conclusione del processodi revisione del Concordato tra lo Stato italiano e si trattava di un merito che Ruini si era già attribuito pochi mesi prima intervenendo al Convegno ecclesiale diVerona, indicando che ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Tutto venne inasprito dalla decretale Ad abolendam del sinodo diVerona (1184), che coinvolgeva molto più vigorosamente il braccio di fronte al tribunale pontificio, in forma di arbitrato o di sentenza alla fine di un processo. Nel corso di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di guadagnare alla Chiesa di Roma l’avallo di quell’Erasmo da Rotterdam che molti consideravano l’ispiratore primo della Riforma di Lutero. Come vescovo diVerona Cfr. M.G. Rienzo, Il processodi cristianizzazione e le missioni popolari nel ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Treviso e Luigi di Canossa diVerona, si limitarono a pregare per la fine della guerra.
L’esigenza di coalizzarsi medio bassi e di origine rurale, in un processo più o meno rapido, che vede ancora un numero di vescovi provenienti dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ossia la teologia ebraica, ha come oggetto un processodi sviluppo lungo e interessante e non un'entità statica. uomini del ritorno. Il Dio unico e la formazione dell'Antico Testamento, Verona, Essedue, 1984).
Smith 1990: Smith, Mark S., The early ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in versione latina, tramandata tra gli altri dal celebre manoscritto diVerona, Biblioteca Capitolare, Codex Veronensis LX (58), ma ignote in aksumita, mediati e trasfigurati da un lungo processodi trasmissione linguistica e culturale, i testi della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il suo processodi beatificazione, già sospeso daBenedetto XV nel 1916.
Piuttosto diversa fu invece l’esperienza dell’istituto dei missionari comboniani del Sacro Cuore di Gesù, nati dal nucleo originario del Seminario per l’Africa diVerona fondato ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...