Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
56 L’amica delle madri, L’ora solenne – Le tre vie, -1953.
70 A. Leoni, Aggiornamento o processodi adeguamento degli istituti religiosi femminili alle esigenze della ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] perché l ’ho desiderato». Ma le condizioni di un neoconvertito non sono bucoliche. Il processodi integrazione non è mai agevole: l’abiura di Venezia, di Vicenza o diVerona supera le risorse di un singolo ricercatore, ma le premesse metodologiche di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Maria Rossello di Albisola e quelle di Carlo Steeb diVerona, le Figlie di Nostra Signora dell’Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di ) analizza la nuova mobilità e i processidi integrazione, insistendo sui diritti della persona ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] medievale sorge sul sito di una basilica cimiteriale del 5°-6° secolo.Tale processodi concentrazione edilizia attorno a , Oxford 1986; C. La Rocca Hudson, ''Dark Ages'' a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una citta' dell ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] . 131).In epoca tardocarolingia cominciò a delinearsi un processo essenziale per la storia successiva del r. nel diVerona, Invectiva de translatione s. Metronis; PL, CXXXVI, col. 451), dunque per mezzo di furti, non di rado con la promessa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Chronica fratri Jordani, a cura di H. Böhmer, Paris 1908); Z. Lazzeri, Il processodi canonizzazione di s. Chiara d'Assisi, vedano soprattutto i volumi di G. Tamassia, S. F. e la sua leggenda, Padova-Verona 1909; A. Fortini, Nova vita di s. F., Assisi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a una clausura ben isolata, secondo un unico, ampio processodi sviluppo. A Schuttern (prima metà del sec. 7°) e in Laterano, Pistoia, Verona, Ratisbona, Magdeburgo, Coimbra).Non sempre le cattedrali si dotarono di tali strutture, conservando isolate ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] unita fu da questo punto di vista significativo il processodi fondazione della Società della gioventù di vent’anni dalla scomparsa della fondatrice (la Schiavinato morì a Verona il 17 novembre 1976 e proprio nel 1999 è stata avviata la causa di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] mai lo stesso B. né vi alludono i testimoni del processodi canonizzazione né i biografi. Il primo a parlarne è, giugno ove fonda il convento e la chiesa di S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] delle condizioni di salute del proprio munifico protettore, fece appena in tempo a incontrare, nei pressi diVerona, il corteo È in corso da anni, con implacabile accanimento, il processo a Bartolomeo Carranza. "Introdotto" coll'appoggio d'autorevoli ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...