MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , ma preferì dimettersi dall'incarico, senza però che ciò gli evitasse di essere coinvolto nel processodi Milano del 1823, nel quale fu oggetto di indagini e di un lungo interrogatorio rimasto senza conseguenze. La polizia tornò a interessarsi a ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] nei primi mesi dell'anno era stato celebrato il processo. Dei probab.ili impieghi in Curia posteriori a questa legato da una calorosa amicizia: il cod. 229 della Capitolare diVerona, che contiene versi in morte di Dornizio, a cc. 5 bis r e 342r ha ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Lombardia appunto perché controllassero le azioni e i processidi confisca dei beni dei ribelli banditi per lesa maestà che B. conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e diVerona, c. 149 v); e ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] XL diVerona, la Crusca e l’Arcadia), operò al servizio del magistrato di Parte e mosse critiche all’Uffizio dei fossi di Pisa, dubbio, però, che egli vedesse con favore i processidi mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] un processodi ripulitura e assimilazione di elementi latini, nella direzione di una sorta di koiné, di lingua letteraria verso la prassi prosodica di Cielo e Bonvesin piuttosto che verso quella di un Giacomino da Verona.
Il poemetto è destinato ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] .
Rientrato a Verona con il fratello, ebbe come precettore Giuseppe Torelli. Intanto cominciò a segnalarsi per la condotta irrequieta. Nel 1778-79 un marito tradito, tale Francesco Garavetta, gli intentò un processo, accusandolo «di scorretti lascivi ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] avogador di Comun e in tale occasione dovette istruire e condurre, unitamente ai suoi colleghi, il processo e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti diVerona (per la dispersione di tale biblioteca: C. ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] narratore si muovono fra Vienna, Venezia, Verona, il Lago di Garda e le Alpi Bavaresi in compagnia di Stendhal, G. Casanova e F. Kafka la storia è infatti in questo libro travolgente processo distruttivo.
Le tragedie del Novecento, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] le distanze e a cercare di controllare le forze centrifughe. Si tratta di un processo lento, ma significativo.11 Se di Torino alla S. M. di Vittorio Amedeo II, a cura di G. B. C. Giuliari, Verona 1871.
38 Amedeo Quondam, Cultura e ideologia di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 'area in questione ed esteso anche a Parma, Reggio, Modena e Verona.
Esito CT > [jt] (>[tʃ]). Piemontese, ligure koinè lombardo-veneta ‒ nella eliminazione di tratti spiccatamente municipali ed in processidi latinizzazione ‒ era certamente in ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...