SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ‒ non irrilevante, ma di portata ormai limitata ‒ di un processodi nomina e di controllo della professione che aveva Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] gli avvocati concistoriali, la cui arroganza aveva accelerato il processodi disfacimento dell'ateneo romano, minandone l'autorità e il un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] riservò il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processidi lavorazione.
Inoltre durante una serie di alleanze concludendo accordi con gli Udinesi (8 febbr. 1385) e Antonio Della Scala, signore diVerona (18 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata dalla però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il suo lungo processodi applicazione nella prassi e nella dottrina del Regno ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Nord, verrà arrestata dai Tedeschi a Verona agli inizi di dicembre e deportata nei campi di sterminio.
Eppure proprio il F. e pp. 51 s., 67 s.). Attenta alla storia del processodi codificazione, alla sistemazione del codice e al suo rapporto con il ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] falcidiabilità del credito IVA. Com’è noto, a seguito del processodi riforma della legge fallimentare, iniziato con il d.l. , n. 8804.
4 Trib. Verona, 10.4.2013, in Fall., 2014, 320, con nota di Miconi, F., Concordato preventivo, infalcidiabilità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] per tentare ancora una volta di ottenere Lucca e aprirono negoziati con la corte diVerona dichiarandosi disposti a pagare di sottolineare la sua posizione di supremazia nei confronti del C.: lo si vide durante il processo per il tentato omicidio di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processodi ammissione al tribunale ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, diVerona.
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dal Bembo mentre si trovava a Verona (Venezia 1562, p. 210).
Nel 1530 e 1531 il D. fu rieletto deputato alle Cose utili e in questa carica prese parte al processodi autenticazione dei miracoli della Madonna di Monte Berico, svoltosi nel 1531. Sempre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di personaggi potenti contrari e turbati dallo scandalo di una vita di pietà così intensamente proposta.
Si giunse alla denuncia e al processo cittadino.
Dal 1542 lo stesso esemplare vescovo diVerona, Gianmatteo Giberti, richiese la presenza dei ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...